Wright Model B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 104:
Ai comandi di Arch Hoxsey, nel corso dell'estate 1910, vennero sperimentate in volo tutte le configurazioni possibili e si decise infine che quella che assicurava il miglior compromesso tra controllabilità e stabilità (la [[Stabilità statica longitudinale|stabilità]] in [[beccheggio]] era sempre stata un problema per gli aerei Wright in configurazione canard) era quella con il piano orizzontale posizionato in coda. Inoltre alla fine delle prove, forse dopo aver saputo che il tenente dell'esercito Benjamin Foulois aveva sperimentato con successo l'installazione di ruote sotto il Military Flyer, si decise che un [[carrello d'atterraggio]] basato su due coppie di ruote sarebbe risultato più efficiente dei pattini (uniti al peculiare sistema rotaia-catapulta) che erano stati impiegati fino ad allora per le operazioni di decollo e atterraggio.<ref name=wb-ab/>
 
Queste due caratteristiche &ndash; lo stabilizzatore spostato in coda e il carrello dotato di ruote &ndash; costituivano i tratti distintivi del Model B che i Wright avrebbero presentato il [[22 ottobre]] [[1910]] al Belmont Aviation Tournament di [[New York]].
 
[[File:NASM - Wright Model B - reproduction.jpg|thumb|Un'altra replica del Model B conservata presso il [[National Air and Space Museum]] statunitense.]]
Riga 122:
Nel novembre [[1909]] i fratelli Wright avevano fondato a New York l'azienda di costruzioni aeronautiche [[Wright Company]]; una fabbrica di aeroplani era stata aperta a [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]], la città dove Wilbur e Orville vivevano e dove avevano svolto molti dei loro esperimenti di volo.<ref>{{en}} Tom Crouch, ''The Bishop's Boys: A Life of Wilbur and Orville Wright'', W.W. Norton & Company, 1989, p. 410. ISBN 0-393-30695-X</ref> Il Model B, inizialmente noto come ''the headless Wright'' ("il Wright senza testa") fu il primo aereo costruito dalla Wright Company. Venne costruito in un elevato numero di esemplari tra il 1910 e il [[1914]]: negli anni tra il [[1911]] e il [[1912]], in particolare, venne prodotto dalla fabbrica di Dayton in quattro esemplari ogni mese; l'aereo divenne molto popolare, e fu impiegato estensivamente soprattutto negli Stati Uniti.<ref name=wb-b/>
 
Il Model B si aggiudicò una serie di primati: il [[7 novembre]] 1910, trasportando due rotoli di [[seta]] da Dayton a [[Columbus (Ohio)|Columbus]] (circa 110 chilometri), Phil Parmalee divenne il primo pilota a completare un volo da trasporto merci; stabilì inoltre un record di velocità media, battendo un treno che percorreva la stessa tratta. Nel gennaio 1911 lo stesso pilota prese a bordo di un Model B il tenente Myron S. Crissy il quale, sopra il campo d'aviazione di Selfridge Field, vicino a [[San Francisco]], lanciò a terra alcune [[Granata (arma)|granate]] per dimostrare la praticità del [[bombardamento aereo]].<ref name=wb-b/> Ancora con Phil Parmalee ai comandi, il [[21 gennaio]] 1911 un Model B portò alla quota di 150 metri un apparato [[Radio (elettronica)|radio]][[Telegrafo|telegrafico]] da 13 chilogrammi e il suo operatore, il tenente Paul W. Beck, lo utilizzò per inviare a terra il primo messaggio radio da un aereo.<ref name=wb-b/>
 
[[File:ChandlerKirtlandLewisGun.jpg|thumb|upright|Nel [[1912]] una [[mitragliatrice Lewis]] venne sperimentata &ndash; prima arma a bordo di un aeroplano &ndash; su un Wright Model B.]]
Riga 128:
Nella primavera del 1911 Parmalee e il tenente Benjamin Foulois portarono a termine con un Model B le prime missioni di [[Aereo da ricognizione|ricognizione aerea]] lungo il confine tra gli Stati Uniti e il [[Messico]]. Sempre nel 1911, Grant Morton si lanciò con il [[paracadute]] da un Model B in volo sopra [[Venice Beach]], in [[California]], atterrando senza incidenti: era il primo aviolancio da un aeromobile più pesante dell'aria. Il 19 luglio 1911 un Model B [[idrovolante]] equipaggiato con una coppia di galleggianti divenne il primo aereo ad essere acquistato dalla [[U.S. Navy]].<ref name=wb-b/>
 
L'[[11 ottobre]] 1911, a bordo di un Wright Model B pilotato da Arch Hoxsey, l'ex [[presidente degli Stati Uniti]] [[Theodore Roosevelt]] divenne il primo presidente americano ad aver mai volato. Tra l'ottobre 1911 e il febbraio 1912 Robert Fowler completò il primo volo ''coast-to-coast'' da ovest verso est attraverso gli Stati Uniti volando da [[Los Angeles]], in California a [[Jacksonville]], in [[Florida]]<ref name=wb-b/> (il primo volo da costa a costa in assoluto, da est verso ovest, era stato completato da [[Cal Rodgers]] tra il settembre e il dicembre 1911 con un [[Wright Model EX]]).<ref>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 47 }}</ref>
 
Il [[7 giugno]] 1912 il capitano Charles D. Chandler (comandante della Army Aeronautical Division a College Park) sperimentò in volo, a bordo di un Model B ai comandi del tenente Roy Kirtland, il prototipo di una [[mitragliatrice]] con caricatore a tamburo progettata da [[Isaac Lewis]]: si trattò del primo esperimento di fuoco da bordo di un aeroplano. Il test ebbe successo, ma i militari statunitensi non vollero acquistare il nuovo sistema d'arma e Lewis allora si rivolse ai [[Regno Unito|britannici]]; durante la [[prima guerra mondiale]] la [[mitragliatrice Lewis]] sarebbe divenuta l'arma più diffusa a bordo degli aerei dei [[Royal Flying Corps]]-[[Royal Air Force]].<ref name=wb-b/>
 
Circa 100 Model B vennero costruiti su licenza dalla ditta di costruzioni aeronautiche [[Burgess Company]] di [[William Starling Burgess]], attiva negli Stati Uniti tra il 1910 e il [[1918]]. Essi erano noti come Burgess-Wright Model F.<ref name=hill>{{cita web|url=http://www.hill.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=5641 |titolo=Burgess-Wright Flyer |opera=[http://www.hill.af.mil/ Hill Air Force Base] |accesso=26 aprile 2012 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wright-b-flyer.org/history.html |titolo=History of the Wright Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.wright-b-flyer.org/ Wright B Flyer Inc.] |editore= |data=2011 |accesso=23 aprile 2011 |lingua=en }}</ref>