Utente:Edoedoo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edoedoo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Edoedoo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
L’[[infermieristica]] era ancora legata ed influenzata dalla religione, ed il pensiero era che l’immagine umanitaria dell’infermiere fosse legata ad una chiamata spirituale alla professione. Le qualità dei potenziali candidati a diventare infermieri erano povertà, innocenza e sottomissione.<ref name=":3" /> In Europa iniziano ad essere costruiti i primi ospedali con la nascita della figura del Direttore medico, mentre nel 1853 a [[Napoli]] viene fondata una scuola per infermieri. ''“Il compito di alleviare le sofferenze dei malati, considerato poco nobile nella gerarchia sociale, è delegato da sempre al sesso femminile, garante dello sviluppo e del mantenimento della specie.” '' <ref name=":16">{{cita web|http://www.osservatoreromano.va/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer/Detail&last=false=&path=news/cultura/2012/inserto-donne/205-giugno-2012-E-la-suora-invent--l-infermiera.html&title=E%20la%20suora%20invent%C3%B2%20l%E2%80%99infermiera&locale=it|E la suora inventò l’infermiera|05 Ottobre 2013}}</ref>
 
La figura religiosa non era inizialmente ben accettata nel praticare l’assistenza ai malati, in quanto il contatto con i corpi sembrava essere una prerogativa delle donne sposate o addirittura prostitute. Nel Diciottesimo Secolo in Italia si menziona Caterina da Siena, che faceva parte del terz’ordine domenicano, la quale curava i malati di peste, mettendo a repentaglio la sua vita per assisterli. Nell’Ottocento nacquero numerose congregazioni religiose, che oltre all’insegnamento, fondarono ospedali e organizzazioni di assistenza ai malati a domicilio, nonostante la normativa ecclesiastica ancora imponesse alle religiose di non assistere nessuno a domicilio, oltre ad escludere le donne incinta e malati di sesso maschile. ''“Le suore infermiere, in nome della loro missione spesso disattendevano queste disposizioni non negando il loro aiuto ai sofferenti e aprendo continue discussioni con l’istituzione ecclesiastica, come testimonia l’inchiesta generale avviata dalla Sacra Congregazione dei Religiosi nel 1909 in tutto il mondo cattolico, in seguito alle molte proteste per la prassi consolidata delle religiose a prestare assistenza infermieristica, sia a domicilio che negli ospedali, anche agli uomini.” ''<ref name=":16" />
 
Le rivoluzioni e le [[epidemie]], negli [[Stati Uniti]], portarono ad un’ulteriore espansione del ruolo infermieristico nel Diciottesimo Secolo. I problemi correlati ai bisogni di assistenza erano legati, neanche a dirsi, alla scarsa igiene e ai bassi standard di vita. Alla fine del Diciottesimo Secolo “''l’[[assistenza infermieristica]] era erogata negli ospedali, ma le condizioni di lavoro erano misere e questo portò ad una perdita di status sociale di chi esercitava la professione.” ''<ref name=":2" />