Niguarda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 32:
{{Citazione|''Ha belle contrade, deliziosi giardini e amene villeggiature. Merita particolare osservazione la villa Melzi, grandioso palazzo costruito nel [[secolo XVII]]''|''Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell’Italia'', a cura di [[Attilio Zuccagni-Orlandini]], [[1861]]}}
 
'''Niguarda''' (''Ninguarda'', ''Linguarda'' in [[dialetto milanese|dialetto locale]]) è un [[quartieri di Milano|quartiere di Milano]], posto nella periferia settentrionale della città, appartenente alla [[Zona 9 di Milano|Zona 9]]. Precedentemente comune autonomo, venne annesso a [[Milano]] nel [[1923]]<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1]]</ref>. Era già stato annesso alla città nel [[1808]] durante il periodo della [[Repubblica Cisalpina]], ma repentinamente scorporato nel [[1816]] col ritorno degli austriaci.<ref>Sotto la [[Repubblica Cisalpina]], il [[9 febbraio]] [[1808]], un decreto impose l'unione della città murata di [[Milano]] con il circondario per un raggio di 4 miglia. Così facendo, si trovarono ad essere annessi alla città trentacinque comuni ([[Affori]], [[Bicocca (quartiere di Milano)|Bicocca]], [[Boldinasco]], [[Casa nova]], [[Chiaravalle]], i [[Comune dei Corpi Santi|Corpi Santi]], [[Crescenzago]], [[Dergano]], [[Garegnano|Garegnano Marcido]], [[Gorla (quartiere di Milano)|Gorla]], [[Grancino]], [[Lambrate]], [[Lampugnano]], [[Linate|Linate superiore ed inferiore]], [[Lorenteggio]], [[Macconago]], [[Morsenchio]], [[Musocco]], Niguarda, [[Nosedo]], [[Poasco]], [[Precentenaro]], [[Precotto]], [[Quarto Cagnino]], [[Quintosole|Quinto Sole]], [[Redecesio]], [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]], [[San Gregorio vecchio]], [[Segnano]], [[Sellanuova|Sella nova]], [[Trenno]], [[Turro (Milano)|Turro]], [[Vajano]], [[Vigentino]], [[Villapizzone]]). Tuttavia con il ritorno degli Austriaci tornarono immediatamente autonomi, e il comune di [[Milano]] tornò a coincidere con la cerchia dei [[Mura spagnole di Milano|Bastioni]] (notificazione del [[12 febbraio]] [[1816]]).</ref>
 
==Storia==
Riga 57:
Nel dicembre [[2003]] il quartiere, fino ad allora attraversato dalla [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|tramvia interurbana per Desio]], che nella parte più stretta di ''via Ornato'' vi passava con binari compenetranti, vede l'inaugurazione della cosiddetta ''Metrotramvia Nord'', la [[Rete tramviaria di Milano|linea]] '''4''' (''Niguarda Parco Nord'' - ''[[Maciachini (metropolitana di Milano)|Maciachini M3]]'' - ''[[Cairoli (metropolitana di Milano)|Cairoli M1]]''). L'arrivo della metrotramvia ha visto una riqualificazione abbastanza riuscita del quartiere di Niguarda, in particolare della sua parte più settentrionale, alla ''Cascina California'' e verso il confine con [[Bresso]].
 
Oltre alla [[Rete tramviaria di Milano|linea]] '''4''' il quartiere è anche servito dalla linea tranviaria '''5''' (''Ospedale Maggiore Niguarda'' - ''[[Stazione di Milano Centrale|Centrale FS]] [[Centrale (metropolitana di Milano)|M2 M3]]'' - ''[[Ortica]]''). Faceva inoltre capolinea a ''Niguarda Parco Nord'' la [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|tramvia interurbana per Desio]], di cui s'è accennato in precedenza, attestata qui a partire dal [[2003]] e soppressa il [[30 settembre]] [[2011]], per la nulla manutenzione agli impianti, che ne ha compromesso l'autorizzazione a circolare. La linea dovrebbe essere trasformata integralmente in metrotramvia e prolungata fino a [[Seregno]]; tuttavia i lavori, più volte posticipati, non sono mai partiti.
 
Il quartiere di Niguarda è poi servito dalle linee automobilistiche '''42''', '''42/''', '''51''', '''52''', '''83''' (un tempo filoviaria), e '''86''', oltre che dalla '''166''', la sostitutiva del [[Tranvia Milano-Carate/Giussano|Desio]]. Nel [[2013]] è avvenuta l'apertura della ''[[Linea M5 (metropolitana di Milano)|Metropolitana Linea 5]]'', che passando lungo ''viale Fulvio Testi'' interessa tangenzialmente il quartiere con le fermate di ''[[Ca' Granda (metropolitana di Milano)|Ca' Granda]]'' e ''[[Bicocca (metropolitana di Milano)|Bicocca]]''.