Regno di Sukhothai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
 
===La dinastia di Sukhothai sul trono di Ayutthaya===
Attorno alla metà del XV secolo, la dianstiadinastia di Suphannaphum che regnava su Ayutthaya attraversò un grave periodo di crisi durante il quale quattro sovrani furono assassinati. Ne approfittarono i [[birmani]] dell'emergente [[Regno di Toungoo]], che guidati da re [[Bayinnaung]] costrinsero al vassallaggio Ayutthaya nel 1564, e restituirono il potere all'aristocrazia di Sukhothai ponendo sul trono [[Maha Thammaracha]]. Per assicurarsi la fedeltà di Sukhothai, Bayinnaung impose a Maha Thammaracha la deportazione in Birmania dei figli [[Naresuan]] e [[Ekathotsarot]].<ref name=wood4>Wood, William A.R. da p.101 a p.125</ref>
 
La ribellione del 1568 di Ayutthaya fu soffocata dai birmani, che l'anno seguente espugnarono la città, deportarono l'intera famiglia reale ed issarono sul trono siamese [[Maha Thammaracha]], il capostipite della dinastia di Sukhothai, il quale aveva appoggiato Bayinnaung nel conflitto contro Ayutthaya.<ref name=wood4/> Quello stesso anno Naresuan fu riconsegnato al padre, che lo nominò ''[[Maha Uparat]]'', re di Sukhothai ed erede al trono di Ayutthaya. I regni di Ayutthaya e di Sukhothai vennero così riunificati dopo 5 anni di separazione. Nel 1581 morì Bayinnuang e gli succedette il figlio Nanda Bayin il quale, privo del carisma del padre, vide disgregarsi l'immenso impero che questi aveva creato. Nel 1584, il ''Maha Uparat'' Ramesuan[[Naresuan]], alla testa delle proprie truppe, costrinse alla ritirata l'esercito birmano garantendo in tal modo l'indipendenza di Ayutthaya dopo 20 anni di assoggettamento a [[Pegu]], la capitale birmana.<ref name=wood5>Wood, William A.R. da p.126 a p.138</ref>
 
===Annessione ad Ayutthaya===