Sacro GRA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Devbug (discussione | contributi)
Accoglienza: integrazione recensione
Riga 37:
Prima e dopo aver vinto il Leone d'Oro il film è stato accolto con cautela da una parte della critica (che si è interrogata sul senso di un documentario così radicalmente diverso dal proprio genere) e con entusiasmo da un'altra, che ne ha sottolineato proprio le potenzialità dirompenti.
{{quote|Si fa infatti fatica ad accettare la realtà documentaristica delle storie di Sacro GRA tanto il loro svolgersi pare in linea con i dettami e gli stilemi dei generi del cinema [...] è la capacità fuori dal normale di Gianfranco Rosi di posizionare la videocamera (quindi scegliere il suo punto di vista sugli eventi) a provocare la trasfigurazione del reale in mitologia del cinema<ref name=critica>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2013/sacrogra/|titolo=Recensione Sacro GRA ****|editore=MyMovies.it|autore=Gabriele Niola}}</ref>}}
 
{{quote|(...) ciò che fa di Sacro GRA un film realmente interessante è proprio lo sguardo del suo autore. Non è presente in quest’opera la chincaglieria dei luoghi comuni di certo reportage sociale, anzi è possibile sostenere come Rosi privilegi la poesia della realtà, andando a rintracciare il fantastico nell’ordinario, l’incredibile nella presunta banalità.<ref name=critica>{{cita web|url=http://www.cultframe.com/2013/09/sacro-gra-gianfranco-rosi/|titolo=Sacro GRA. Un film di Gianfranco Rosi |editore=CultFrame/Punto di Svista|autore=Maurizio G. De Bonis}}</ref>}}
 
==Note==