Operational Support Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
Link ad applicativi verticali e piccole correzioni |
||
Riga 1:
Gli '''Operational Support Systems''' (Sistemi per il supporto alle operazioni) sono tutti quei sistemi che vengono utilizzati dalle aziende fornitrici di servizi di comunicazione, per il funzionamento delle reti.
Nei tempi passati, le attività OSS erano svolte principalmente da operatori che si scambiavano materiale cartaceo. Successivamente al [[1985]] si introdussero sistemi informatici (o applicazioni software) che automatizzarono gran parte di queste attività. Ad ogni modo questi sistemi erano isolati tra di loro (si parla spesso di Silos applicativi, ossia di [[applicativi verticali|applicazioni verticali]] che non hanno modo di comunicare tra di esse).
Ad esempio, si consideri il caso di un cliente che richiede l'attivazione di una nuova linea telefonica. Il sistema di ordinazione raccoglie i dati dell'utente e della sua richiesta, ma non è in grado di configurare la rete per la realizzazione del servizio. Questa operazione
== Una breve cronistoria delle architetture OSS ==
Riga 22:
*Element Management Level(EML)
(Nota: spesso viene menzionato un quinto livello relativo agli elementi di rete stessi, ma gli
Il concetto di "Network management" fu ulteriormente definito dall'[[ISO]] usando il modello [[FCAPS]] (Fault, Configuration, Accounting, Performance and Security). Questo modello fu adottato dall'ITU-T TMN come il modello funzionale per la definizione della serie di TMN standards M.3000 - M.3599. Benché il modello [[FCAPS]] fu originariamente concepito per le reti delle società del settore [[IT]], è stato successivamente adottato ed utilizzato nelle reti pubbliche esercite dalle società di telecomunicazione aderenti agli
La fase più recente del lavoro sull'architettura OSS è arrivata con il programma [[NGOSS]] del TMF [http://www.tmforum.org/], che venne isittuito nel [[2000]]. Tale programma stabilì un insieme di principi che un integrazione OSS doveva adottare, assieme ad un insieme di modelli che fornivano degli approcci standardizzati. I modelli comprendono un [[modello informativo]] (lo Shared Information/Data model, o SID), un [[modello di processo]] (il Telecom Operation Map, o eTOM) e un modello del ciclo di vita. Il TMF descrive NGOSS come un'architettura che è:
|