Fontanile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
|||
Riga 43:
|Nome abitanti=fontanilesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
Riga 62:
===Il basso medioevo ed il Cinquecento===
[[Immagine:Fontanile Scalinata San Giuseppe.JPG|thumb|left|La scalinata di San Giuseppe, che permette di attraversare la prima cinta muraria.]]
Dalla metà del [[X secolo]] Fontanile faceva parte del Marchesato d'Incisa che, dalla fine del [[XI secolo]] divenne parte del feudo del [[Marchese del Monferrato]]. Verso l'inizio del [[XIV secolo|1300]] Fontanile ed altri cinque paesi ([[Mombaruzzo]], [[Castelletto Molina]], [[Quaranti]], [[Maranzana]] e Casal Dagna) iniziarono a far riconoscere dal Marchese il diritto di auto gestirsi. Questo autonomia venne riconosciuta negli "Statuti" del [[1337]], documenti che regolavano la vita civile di ogni comunità.<ref>Si veda ''Gli Statuti del Comune e degli Uomini di Mombaruzzo nell'anno 1337'' a cura di Vittorio Ferraris.</ref> Il Consorzio si sciolse all'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]], ma gli "Statuti" continuarono ad essere utilizzati fino al [[1532]]. Il
Il
Nel [[1558]] il conte Michele Peretti divenne il sovrano del Marchesato d'Incisa. Egli tentò di imporre vecchi diritti feudali e si attirò a tal punto le antipatie della popolazione che i fontanilesi chiesero aiuto a Vincenzo I. Il [[Ducato di Mantova|Duca di Mantova]], in cambio di un pagamento di duemila crosoni, cacciò il marchese Peretti e lo sostituì con i marchesi Bevilacqua nel [[1606]].
| |||