Finley (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
Il 30 marzo del 2010 pubblicano sempre con [[Claudio Cecchetto]], [[Pierpaolo Peroni]] ed [[EMI]] il terzo album in studio dal titolo [[Fuori! (album)|Fuori!]], registrato da Daniele Persoglio e mixato da Marco Barusso. L'album debutta alla nona posizione della classifica Fimi/Nielsen e viene presentato dalla band attraverso un film-clip, un cortometraggio a puntate legate tra loro dai 5 singoli dell'album (''Fuori!'', [[Un'altra come te]], [[Il tempo di un minuto]], ''In orbita'' e ''Meglio di noi non c'è niente''). Una novità nel campo dei videoclip, tema molto caro alla band, vista la forte predisposizione cinematografica e la particolare attenzione dei ragazzi alla regia dei propri video.
Nel settembre dello stesso anno i Finley vengono scelti per reinterpretare
Nella seconda metà del 2010 si verificano due episodi molto importanti nel percorso della band. Il primo è l'abbandono da parte di Ste che, per inseguire nuovi progetti personali, decide di non continuare più con la band. Il suo posto verrà preso temporaneamente dall'amico, produttore e bassista Daniele Persoglio. Il secondo è l'incontro con [[Edoardo Bennato]], il capostipite del rock in Italia. La collaborazione tra la band e il maestro nasce in occasione di un concerto dei Finley, nel quale suonano insieme due brani del loro repertorio: [[Le ragazze fanno grandi sogni]] e [[Fumo e cenere]]. Si crea una forte sinergia, che segna profondamente il percorso artistico della band. Edoardo Bennato chiama infatti i Finley per la realizzazione del suo dvd live [[Mtv Classic Storytellers]] che vede la partecipazione di altri illustri ospiti quali [[Roy Paci]], [[Giuliano Palma & The Bluebeaters]] e [[Morgan (cantante)|Morgan]]. I Finley reinterpretano insieme ad Edoardo lo storico brano ''Rinnegato''.
|