Utente:Edoedoo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Cenni Storici==
La storia dell’assistenza infermieristica moderna, intesa dall’Ottocento ai giorni odierni, è da considerarsi un processo in ascesa, culminato dai progressi della tecnologia, della cultura generale, del sapere scientifico e del progresso intellettuale in ambito sanitario. Il calo di mortalità iniziato nel Diciottesimo Secolo diventa più marcato nel Diciannovesimo Secolo proseguendo fino alla vigilia della prima guerra mondiale, nella quale oltre al calo di mortalità migliora parallelamente anche la speranza di vita alla nascita, nonostante ci siano delle disparità clamorose nelle diverse aree geografiche dell’Europa. Nell’Europa nord-atlantica il processo di evoluzione sanitaria inizia precocemente, a differenza di quella orientale e meridionale la quale avviene in modo tardivo e lento. Effettuando un paragone con il Settecento, nell’Ottocento avviene un aumento della vita media europea di circa 12 anni, mentre nel Novecento avviene un aumento della vita media di 25 anni. Le malattie endemiche in questi secoli sono causa di numerosi morti, quali la malaria e la tubercolosi, in quanto quest’ultima trova il suo periodo di massima diffusione nell’Ottocento con una mortalità pari al 30% dei tisici.
I motivi per i quali si muore meno sono riconducibili a due, il primo è un sostanziale aumento delle condizioni di vita, il secondo motivo riguarda i frutti della rivoluzione scientifica che si iniziano a vedere dal decennio 1870-80.<ref name=":0" /> <br />
===L’Ottocento e Florence Nightingale===
Nell’Ottocento si inizia una sanificazione di tutte le istituzioni, [[carceri]], ospizi, [[ospedali]], ed avviene un’organizzazione globale di tutta l’assistenza sociale e sanitaria. In [[Italia]], dopo la seconda metà dell’Ottocento, avviene l’[[Unità d’Italia]] ed il pensiero comune dei cittadini, che riguarda la salute come competenza statale, fa sì che si vengono a generare riforme e leggi che porteranno alla creazione dei primi sistemi di tutela sanitaria e sociale del [[Regno d’Italia]]. Alla proclamazione del [[Regno d’Italia]] nel 1861,'' “l’azione sanitaria dello stato è limitata alla difesa della salute della popolazione da cause morbose esterne, prevedendo unicamente la profilassi delle malattie infettive affidata ai prefetti, con l’assistenza sanitaria lasciata alla forma umanitaria o religiosa. In molte regioni sono presenti i medici dei poveri con il compito di curare gratuitamente coloro che sono iscritti in apposite liste, dette di povertà.” ''<ref name=":0" />
| |||