Transacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 99:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa parrocchiale ===
La parrocchiale di [[San Marco]] (nota per la celebre canzone adottata dagli [[Alpini]] ''la ceseta de Transacqua'') è stata edificata nel [[Settecento]] e ampliata nel [[1970]]. All'interno della chiesa si nota un'importante pala di San Marco, in cui la testa e le mani vengono attribuite dalla tradizione a [[Tiziano Vecellio]], mentre l'opera sarebbe stata in seguito completata dalla sua bottega.
 
=== Palazzo Someda ===
Riga 108:
 
==Ambiente==
Dal centro di Transacqua sale la strada che conduce ai prati di Caltena e nella selvaggia [[Val Noana|Val Giasinozza]], dov'è presente il "Bivaccobivacco Cogolate", punto di arrivo o di partenza di molte escursioni.
 
== Società ==