Atari BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Riga 10:
}}
 
L''''Atari BASIC''' è un [[linguaggio interpretato|interprete]] del [[linguaggio di programmazione]] [[BASIC]] sviluppato per i [[Famiglia Atari 8-bit|computer ad 8 bit]] basati sul [[microprocessore]] [[MOS 6502]] commercializzati da [[Atari, Inc.]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]. L'interprete fu inizialmente distribuito su una [[cartuccia (supporto)|cartuccia]] da 8 [[byte|kB]] di [[Read-only memory|ROM]] e successivamente venne integrato nella memoria dei modelli XL/XLE, che lo caricavano in automatico se il computer veniva avviato senza nessuna cartuccia inserita nell'apposita porta. Il [[codice sorgente]] dell'Atari BASIC, completo di commenti e delle specifiche di progetto, fu pubblicato in un libro nel [[1983]].<ref name="wilko">{{cita libro|cognome=Wilkinson|nome=Bill|anno=1983|titolo=The Atari BASIC Source Book|editore=Compute! Books|idisbn=ISBN 0-942386-15-9}}</ref>
 
 
Riga 106:
 
==Riferimenti==
*{{cita libro|autore=Bill Wilkinson|titolo=The Atari BASIC Source Book|editore=COMPUTE! Books|anno=1983|idisbn=ISBN 0-942386-15-9|url=http://users.telenet.be/kim1-6502/6502/absb.html|accesso=05/08/2012}}
*{{cita web|autore=Bill Wilkinson|titolo=Inside Atari DOS|editore=COMPUTE! Books|anno=1982|idisbn=ISBN 0-942386-02-7|url=http://www.atariarchives.org/iad/introduction.php|accesso=05/08/2012}}
*{{cita web|url=http://www.atariarchives.org/dere/chapt10.php|titolo=De Re Atari|capitolo=10: ATARI BASIC|editore=AtariArchives.org|accesso=05/08/2012}}
*{{cita libro|url=http://www.atariarchives.org/basic/|titolo=Atari Basic - A Self-Teaching Guide|autore=Bob Albrecht|coautori=LeRoy Finkel, Jerald R. Brown|anno=1979|editore=Wiley Microcomputer Guides|accesso=05/08/2012}}