Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Mignanego): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 37:
Il duca di Savoia [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], desideroso di ampliare i confini del proprio stato e di conquistare uno sbocco sul mare, nel [[1622]] si era accordato con i francesi per invadere e spartirsi il territorio della [[Repubblica di Genova]], a quel tempo alleata con la Spagna.
 
Nel [[1625]] il duca, sceso in [[Liguria]] con un esercito franco-savoiardo di oltre 10.000 uomini, dopo aver occupato con relativa facilità parte della [[Riviera ligure di ponente|riviera di ponente]] e diverse località dell'[[Oltregiogo]] ([[Acqui Terme|Acqui]], [[Novi Ligure|Novi]], [[Ovada]], [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]], [[Gavi Ligure|Gavi]] e [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]]), arrivando fino a [[Savignone]], nei [[Feudi Imperiali]] della famiglia [[Fieschi]], ritenne di poter facilmente invadere [[Genova]], a quei tempi sprovvista di fortificazioni a monte, penetrando nella [[val Polcevera]] attraverso il passo del Pertuso.
 
==== La battaglia ====