Utente:Edoedoo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Negli [[Stati Uniti]] ed in [[Inghilterra]] il modello Nightingale influenza la formazione, l’organizzazione del lavoro e la identificazione professionale, permettendo un evoluzione professionale infermieristica in rapida ascesa con mete sempre più ambiziose, come nel 1911 in America, dove nacque l’organizzazione professionale ''[http://nursingworld.org American Nurses Association (ANA)]''. Successivamente nacquero le organizzazioni professionali come la ''[http://www.cna-aiic.ca/en Canadian Nurses Association (CNA)]'', l’''[http://www.icn.ch International Council of Nurses (ICN)]'', la ''[http://www.nln.org National League of Nursing (NLN)]''. In Italia invece è attiva la ''Federazione italiana degli Infermieri e delle Infermiere degli Ospedali e dei Manicomi''.
La prima rivista infermieristica risale al 1900, ovvero l’[http://journals.lww.com ''American Journal of Nursing (AJN)''], gestita e pubblicata unicamente da infermieri.<ref name=":3">{{cita libro | autore=Dolan et al | titolo= | anno=1983 | editore= | città= }}</ref> Nel 1909 apre la prima scuola universitaria di [[assistenza infermieristica]] in Minnesota. Nel 1923 viene pubblicata la ''Gold Mark Report'', considerato un punto fondamentale nella storia dell’educazione infermieristica: identifica i bisogni della formazione di base, di [[assistenza infermieristica]] in [[sanità pubblica]] e sostiene la necessità di aiuto finanziario per le scuole infermieristiche universitarie. I risultati di questo rapporto facilitarono il passaggio delle scuole infermieristiche ospedaliere
In [[Italia]], suor Odilia D’avella, diventa'' “figlia della Carità a vent’anni, e a ventisei dirige la scuola dell’Ospedale dei Pellegrini a [[Napoli]], e per due decenni forma generazioni di infermiere, battendosi per sottrarre la professione infermieristica dal ruolo ancillare a quella medica, per cambiare i profili professionali e promuovere i diritti del malato.”'' <ref name=":16" /> Le sue cariche sono state:
Riga 106:
===Il percorso formativo odierno===
Le [[università]] rilasciano i seguenti titoli: <ref name=":13" />
# [[Laurea]] (L): 180 Crediti formativi universitari, 3 anni (1 credito CFU = 30 ore, secondo il Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2009, art.6 comma 2)
# [[Laurea magistrale]] (Lm): successivo al conseguimento della laurea in Infermieristica (120 CFU, 2 anni)
Riga 132:
Gli infermieri possono essere chiamati a svolgere funzioni diverse in relazione alla loro formazione ed esperienza: <ref name=":15">{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Legge n. 43 | anno=1 Febbraio 2006 | editore= | città= }}</ref>
# Professionisti infermieri: "''in possesso del diploma di [[laurea]] o del titolo universitario conseguito anteriormente all’attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente […] "''
# Professionisti coordinatori: "''in possesso del [[Master universitario|master]] di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato
# Professionisti specialisti: "''in possesso del [[Master universitario|master]] di primo livello per le funzioni specialistiche rilasciato
# Professionisti dirigenti: "''in possesso della [[Laurea magistrale|laurea specialistica]] […] e che abbiano esercitato l’attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per almeno cinque anni […] ” '' <br />
| |||