|
== Implementazione attuale ==
In questo momento una versione alfa<ref>cfr. del[[:meta:VisualEditor/Feedback]].</ref> di VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano '''[[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|provarla, individuare errori e dare riscontri]]''' sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
{{Multimedia
|file=Sneak Preview - Wikipedia VisualEditor.webm
|titolo=Guarda il video
|descrizione=Spiegazione del funzionamento della versione alfa deldi VisualEditor.
}}
Il VisualEditor è attivopresente dal 1225 dicembreaprile 20122013 sullasu Wikipedia in inglese,italiano dalcome 25opzione aprileattivabile 2013dalle sullaproprie WikipediaPreferenze; inda italianofine eluglio dalè 24invece lugliodirettamente èutilizzabile visibile ada tutti gli utenti, registrati e non.
Ogni voce checon puoiesso modificaremodificabile ha due linguette:
* ''Modifica sorgente'', che porta alla pagina di modifica tradizionale;
* '''Modifica''', che attiva (dopo qualche secondo) l'editoril visualenuovo editor, con cui è possibile modificare e salvare le voci e le pagine nel namespace Utente, escluse quelle di discussione, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato. Si raccomandaconsiglia di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita! È anche disponibile una [[Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE|Pagina delle prove]] dedicata, pensata soprattutto per gli utenti non registrati, nella quale sperimentare liberamente e imparare a linkare, inserire collegamenti, note e template senza usare la wikisintassi, che non è prevista dalda questo sistema.<ref>VisualEditor avvisa gli utenti quando per errore questi inseriscono le doppie parentesi quadre, graffe ecce altri elementi di "wikimarkup". Se però si ignora deliberatamente l'avviso e si salva ugualmente, VE inserirà nella voce deidegli elementi tag''<nowiki> <nowiki> </nowiki>'' e l'editla modifica relativorelativa andrà correttocorretta in un secondo momento.</ref>
Essendo inquesta una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si consigliaraccomanda di controllare le modifiche effettuate. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:UltimeModifiche&tagfilter=visualeditor Tutte le modifiche fatte con l'editor visualeVE] appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
Il VisualEditor funziona con le "[[Wikipedia:Monobook.css|skin]]" Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede [[JavaScript]] ed un [[mw:VisualEditor/2012-13 Q3 forward-look|browser supportato]].
<small>Può essere temporaneamente disattivato tramite la pagina "[[Aiuto:Preferenze|Preferenze]]", nella sezione "[[Special:Preferences#mw-prefsection-editing|Casella di modifica]]", selezionando l'opzione "Temporarily disable VisualEditor while it is in beta", anche se si sconsiglia di farlo.</small>
<big>'''Come funzionano i template con VisualEditor?'''</big>
Leggi la pagina su '''[[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|TemplateData]]''', ovvero il modo per inserirefar interagire facilmente i [[Wikipedia:Template|template]] tramite ile VisualEditor.
</div></div>
{{colonne fine}}
[[File:VisualEditor-logo.svg|right|300px]]
Attualmente, quando due utenti lavorano in contemporanea su una stessa pagina, possono generare un [[Aiuto:Conflitto di edizione|conflitto di edizione]]. La possibilità di una modifica collaborativa in tempo reale è fra gli sviluppi che sono in considerazione per il VisualEditor<ref>[[:en:Wikipedia:Wikipedia Signpost/2012-06-25/Technology report#In brief|Real-time collaborative editing attracts attention]] Wikipedia Signpost: Technology report. 25 Junegiugno 2012. AccessedConsultato il 5 Decemberdicembre 2012.</ref>.
== Note ==
|