Piero Magni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3904024 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Magni riuscì anche a produrre alcuni velivoli di propria progettazione, su cui introdusse le innovative peculiarità che aveva precedentemente progettato; nel [[1919]] un "monoplano a triangolo con alette montanti ad incidenza variabile" seguito nel [[1924]] da un velivolo con una simile soluzione, sviluppo della precedente.<ref name="Bestetti"/>
In quell'ambito nel [[1922]] progettò un'[[ala (aeronautica)|ala]] a [[profilo alare|profilo]] variabile<ref name="Bestetti"/> e sperimentò quella che resta la più importante, ovvero il brevetto di una particolare cappottatura da applicare ad un [[motore radiale]], la quale consentiva di aumentare notevolmente la penetrazione aerodinamica del velivolo permettendo nel contempo un efficace sistema di regolazione della temperatura dello stesso. Il progetto venne definito dallo stesso Magni "Copertura aerodinamica a circolazione interna dei motori fissi raffreddati ad aria" e applicato ad un velivolo sperimentale, il [[Magni Vittoria]] 1924 equipaggiato con un motore [[Anzani 6]]-A.20. inserito nella parte anteriore della [[fusoliera]] completamente [[
Il progetto venne sviluppato fino a produrre un particolare apparato, noto con il nome di [[anello Magni]], e sottoposto alla collaborazione dello statunitense [[National Advisory Committee for Aeronautics]] (NACA). Ulteriormente sviluppato dall'ente governativo statunitense divenne poi noto come [[cappottatura NACA]] (in [[lingua inglese]] ''NACA cowling'').
| |||