Calogero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
Annullata la modifica 61886704 di 93.147.72.207 (discussione) rimozione ingiustificata |
||
Riga 8:
==Origine e diffusione==
Dal [[Lingua greca|greco]] ''Καλόγερος'' (''Kalògheros'', [[Lingua latina|latinizzato]] in ''Calogerus''<ref name=behind/>), composto da καλός (''kalos'', "bello" o, in [[greco moderno]], "buono") e da γέρων (''geron'', "uomo anziano")<ref name=behind/> e dal significato letterale di "bel vecchio"<ref name=behind/><ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=97-98}}</ref> o "buon vecchio". Il primo elemento si ritrova anche nel nome [[Calliope (nome)|Calliope]], mentre il secondo in [[Gerasimo]] e [[Geronzio (nome)|Geronzio]].
Storicamente, in ambito [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodosso]], va precisato che l'espressione ''kαλόγερος'' è stata utilizzata come appellativo per [[Monachesimo|monaci]] ed [[Eremita|eremiti]], andando a tradurre termini quali ''frate'' o ''monaco'' (significato che si conserva correntemente nel greco moderno). Non manca, comunque, chi interpreta il secondo elemento con il greco ''kéros'' ("corno"), per cui il nome significherebbe "bel corno"<ref name=libro/>.
Tradizionalmente diffuso e caratteristico della [[Sicilia]], il nome Calogero deve la sua popolarità al culto di [[Calogero di Sicilia|san Calogero]], monaco eremita molto venerato in terra siciliana.<ref name=libro /> Curiosamente lo stesso santo era un ''kαλόγερος'' (nel senso di "monaco"), un dato che, oltre ad avvalorare la prima ipotesi di significato, farebbe pensare che Calogero fosse in realtà un titolo di rispetto attribuito al santo e non esattamente il suo nome di persona.
In [[provincia di Agrigento]] Calogero è il terzo nome maschile più diffuso<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/10/la-carica-dei-calogero.html|titolo=La carica dei Calogero|editore=la Repubblica.it|accesso=25-01-2010}}</ref>. Molto diffuso anche nelle provincie di [[provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]], [[provincia di Palermo|Palermo]] e la zona [[Nebrodi|nebroidea]] della [[provincia di Messina]]. Discretamente diffuso anche nell'[[provincia di Enna|ennese]] e nel [[provincia di Trapani|trapanese]].
==Onomastico==
L'[[onomastico]] viene festeggiato il [[18 giugno]] in onore di [[Calogero di Sicilia|san Calogero eremita]]<ref name=
*[[11 febbraio]], san Calogero, vescovo e confessore a [[Ravenna]]<ref name=libro/><ref name=santi/>.
*[[18 aprile]], [[Calogero di Brescia|san Calogero di Brescia]], martire ad [[Albenga]]<ref name=santi/>.
|