Fabio Contestabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
[[File:Fabio contestabile.jpg|thumb|Fabio Contestabile a Ghirone nel 2012]]
 
==Biografia==
Fabio Contestabile è nato a [[Maroggia]], nel Canton [[Ticino]], nel 1954. Dopo gli studi ginnasiali e liceali a Lugano, si è laureato presso l’Università di Zurigo in lingua e letteratura italianaitaliane e francesefrancesi nel 1979. Per quasi un ventennio ha insegnato in diverse scuole medie del Cantone.
 
Il suo esordio letterario è relativamente tardo;: del 2007 la pubblicazione della prima raccolta poetica ''Con parole semplici'' presso l’[[Ulivo]] di Balerna. Si tratta di un’opera in cui il tema dominante – il rapporto conflittuale tra il poeta-personaggio e il mondo – si articola attraverso immagini e soluzioni espressive equilibrate e suggestive per l’attenzione a ritmi e sonorità.
Nel numero di luglio-agosto 2009 alcune poesie sono pubblicate sul numero 248 della rivista poetica ''"L’immaginazione''", legata all’editore [[Manni]] di Lecce, e nel 2010 esce poi ''Non c’è che il fluire crescente'' presso ''Alla chiara fonte'' di Lugano. Si tratta di una piccola silloge di dodici componimenti incentrati sul senso del limite di cui necessitiamo per potere immaginare ciò che ci circonda: spazio, tempo, vita e morte. La parola, come sembra suggeriresuggerisce il componimento da cui è derivato il titolo, sembra quasi imporsi nel cercare di delimitare ciò che è informe per definizione: un paradosso della mente, ma anche una condizione esistenziale. Sempre nel corso del 2010 alcuni testi appaiono su ''La clessidra'', [[Jocker]].
Presso l’editore [[Manni]] di Lecce compare nel 2011 ''Spazi e tempi''. La nuova raccolta affronta sottosecondo prospettive diverse (come suggeriscemostra la strutturazionestruttura all’internointerna delle sezioni - intitolate ''Il disordine'', ''I nomi dei luoghi'', ''Trasparenze'', ''Curvature del tempo'', ''Storie'' – che procede dal "disordine immaginativo/emozionale" alla concretezza del quotidiano) il tema esistenziale dell’individuo calato nella suarealtà, realtà concretache però, seppur delimitata e descrivibile nello spazio e nel tempo, eppuresfugge sfuggente sequando lo sguardo si fa più acuto: l’indagine sui contorni ed i limiti dell’esperienza finisce col proiettare l’immaginazione in spazi inconoscibili, quasi lungo la "curvatura" del tempo e la moltiplicazione delle dimensioni. Sorge così una sorta di dialogo tra presente e ciò che la fisica nominachiama spaziotempo, tra storia individuale e visione esistenziale assoluta. L’esperienzaE l’esperienza sconfina allora nello smarrimento, poiché pare che nulla trovi più un posto fisso, o viva solo in un tempo.
La raccolta gli vale l’invito presso le giornate letterarie di Soletta del 2012 e presso la Seetaler Poesiesommer lucernese; da qui l’idea di una pubblicazione con traduzione tedesca a fronte, indirizzata al pubblico della Svizzera tedesca. Esce così nel 2013, sempre per ''Alla chiara fonte'', la piccola raccolta ''Screziato di metallo il suono'', con traduzione in tedesco di Marisa Rossi. Una scelta di questi testi (solo in italiano) sono su "L'immaginazione", 274, marzo-aprile 2013.
 
== Poesia ==