Democrazia Cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
se ne è discusso , ognuno ha la sua voce.
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:ScudoCrociato.jpg|thumb|349x349px|Lo Scudo Crociato utilizzato dalla nascita del Partito]]
{{Partito politico
|colore = #FFFFFF
Riga 33 ⟶ 32:
|sito =
}}
La '''Democrazia Cristiana''' (abbreviata in '''DC''' e soprannominata ''Balena bianca''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/addio_balena_bianca_co_0_9401306894.shtml addio balena bianca - Corriere della sera, 30 gennaio 1994, pag. 32]</ref>), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di ispirazione [[Cristianesimo democratico|democratico-cristiana]] e [[Centrismo|moderata]], fondato nel [[1942]] ed attivo sino al [[1994]].
 
A seguito della Sentenza di Cassazione n.25999 del 23 Dicembre 2010 , la Suprema Corte ha sancito la nullità della Delibera del Consiglio Nazionale presieduta dall'allora Segretario Mino Martinazzoli poichè - a termini di Statuto vigente - la variazione del nome da Democrazia Cristiana a Partito Popolare rientrava tra le attribuzioni del Congresso ovvero, su delega dello stesso (mai avvenuta), al Consiglio Nazionale. Conseguentemente, la Sentenza ha di fatto risolto con la nullità del predetto Consiglio Nazionale la "morte" della Democrazia Cristiana che, de facto, è attualmente viva in modalità "pro-indiviso" tra i componenti dell'allora Consiglio Nazionale. Sono attualmente presenti diverse ramificazioni che utilizzano lo scudo crociato con la scritta libertas e la denominazione di Democrazia Cristiana, tutte facenti capo ad ex Dirigenti DC ante 1994.
 
Tra queste spiccano la DC (in ordine alfabetico) di Angelo Fontana, quella di Giuseppe Pizza e quella di Angelo Sandri. Le prime due utilizzano lo scudo crociato in versione restyling del 1991 mentre la DC di Sandri utilizza lo scudo crociato storico.
 
Il Partito ha avuto un ruolo importante nella [[Secondo dopoguerra italiano|rinascita democratica italiana]] e nel processo di [[Storia dell'integrazione europea|integrazione europea]]. Esponenti democristiani hanno fatto parte di tutti i [[Governi della Repubblica Italiana|governi italiani]] dal [[1944]] al [[1994]], esprimendo la maggior parte delle volte il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]. La DC è sempre stata il primo partito alle consultazioni politiche nazionali a cui ha partecipato, con la sola eccezione delle [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni europee del 1984]]<ref>Alle [[Elezioni europee del 1984]] la DC fu superata, anche se di poco, dal [[Partito Comunista Italiano]].</ref>.
 
Simbolo del partito è dunqueera uno [[Scudo araldico|scudo]] al cui interno vi èera una [[croce latina]], sull'elemento orizzontale della quale vi era la scritta ''Libertas''.
 
== Storia ==