Democrazia Cristiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
se ne è discusso , ognuno ha la sua voce. |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Partito politico
|colore = #FFFFFF
Riga 33 ⟶ 32:
|sito =
}}
La '''Democrazia Cristiana''' (abbreviata in '''DC''' e soprannominata ''Balena bianca''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/30/addio_balena_bianca_co_0_9401306894.shtml addio balena bianca - Corriere della sera, 30 gennaio 1994, pag. 32]</ref>), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di ispirazione [[Cristianesimo democratico|democratico-cristiana]] e [[Centrismo|moderata]], fondato nel [[1942]] ed attivo sino al [[1994]].
Il Partito ha avuto un ruolo importante nella [[Secondo dopoguerra italiano|rinascita democratica italiana]] e nel processo di [[Storia dell'integrazione europea|integrazione europea]]. Esponenti democristiani hanno fatto parte di tutti i [[Governi della Repubblica Italiana|governi italiani]] dal [[1944]] al [[1994]], esprimendo la maggior parte delle volte il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]. La DC è sempre stata il primo partito alle consultazioni politiche nazionali a cui ha partecipato, con la sola eccezione delle [[Elezioni europee del 1984 (Italia)|elezioni europee del 1984]]<ref>Alle [[Elezioni europee del 1984]] la DC fu superata, anche se di poco, dal [[Partito Comunista Italiano]].</ref>.
Simbolo del partito
== Storia ==
|