Censura in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Televisione: fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
m Televisione: fix parametri in cita web e cita libro using AWB
Riga 82:
| città =
| pagine = 291–307
| isbn =
}}</ref> che da organizzazioni per la libertà di stampa, che concordano nel considerare i media italiani con una limitata libertà di espressione.
La ''Freedom of the Press 2004 Global Survey'', uno studio annuale promosso dall'organizzazione americana [[Freedom House]], per tali motivi ha più volte declassato l'Italia da ''Libera'' a ''Parzialmente Libera''<ref>{{Cita web |url=http://www.freedomhouse.org/media/pressrel/042804.htm |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20040503211418/http://www.freedomhouse.org/media/pressrel/042804.htm |dataarchivio=3 maggio 2004 |titolo=Global Press Freedom Deteriorates - Proportion of Global Population With Access to Free Media Plunges to New Low Italy Drops to “Partly Free” }}</ref> esplicitamente a causa dell'influenza di Berlusconi sulla Rai, una valutazione condivisa in tutta l'Europa Occidentale solo dalla [[Turchia]]. [[Reporter Senza Frontiere]] afferma che nel 2004 ''Il conflitto d'interessi che coinvolge il primo ministro Silvio Berlusconi e il suo vasto impero mediatico non è stato ancora risolto e continua a minacciare la democrazia informativa''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=10148|titolo=Italy - 2004 Annual report|editore=''[[Reporters Without Borders|RWB]]''}}</ref>
Riga 94 ⟶ 93:
|cognome2= Travaglio
|nome2= Marco
| authorlink2 wkautore2= Marco Travaglio
| titolo = Regime
| editore = RCS MediaGroup