Corvus corax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 61906469 di Erik.x (discussione) prego fornire fonte |
||
Riga 194:
In generale, tuttavia, i corvi vengono ritenuti, in virtù delle loro abitudini saprofaghe, strettamente associati alla [[morte]], pertanto in [[Svezia]] essi vengono associati alle anime dei morti in maniera violenta, mentre in [[Germania]] rappresentano le anime dei dannati.
Nella [[mitologia irlandese]], la divinità [[Mórrígan]] si appollaia sulla spalla di [[Cú Chulainn]] sotto forma di corvo dopo la sua morte<ref>{{Cita web | autore = Jones, M | titolo = The Death of Cu Chulainn | editore = Academy for Ancient Texts | url = http://www.ancienttexts.org/library/celtic/ctexts/cuchulain3.html | accesso=19 maggio 2007}}</ref>. Nella [[mitologia gallese]] il corvo viene associato al dio [[Bran il Benedetto|Bran]], il cui nome significa per l'appunto "corvo": proprio il fatto che Bran nelle [[Triadi Gallesi]] venga associato alla Torre di Londra potrebbe essere all'origine del mito vittoriano dei corvi in essa residenti<ref>Patrick K. Ford, ''The Mabinogi and Other Medieval Welsh Tales'', 1977.</ref>. Nella [[mitologia celtica]] in generale, invece, il corvo rappresenta, assieme al [[cinghiale]], l'animale simbolo del dio [[Lúg|Lug]], del quale rappresenta l'ingegno e la tecnica
Nella [[religione cristiana]], il corvo non ha solitamente funzioni negative: fu proprio uno di questi animali a strappare dalle mani di [[San Benedetto da Norcia]] il pane avvelenato dagli altri frati dopo che il santo lo ebbe benedetto, portandolo dove nessuno avrebbe potuto mangiarlo<ref>[http://www.webdolomiti.net/articoli_nicla/san_Benedetto.htm Corriere delle Alpi del 10 marzo 2006, articolo di Renata Venzon]</ref>. Inoltre, anche se non viene esplicitato nelle Sacre Scritture, nella cultura popolare al ladrone che dubita dell'essenza divina di [[Gesù]] vengono cavati gli occhi dai corvi.
| |||