Tentacle rape: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione precedente sciocca e non nerente all'argomento. Modifica di tale descrizione
Note: Descrizione.
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 1:
{{Disclaimer|contenuti}}
[[Immagine:Dream of the fishermans wife hokusai.jpg|thumb|300px|right|''Sogno della moglie del marinaio'', pittura su legno di [[Hokusai]] (1820) dove una donna viene molestata da una coppia di piovre giganti]]
'''Tentacle rape''' 🐙🐙🐙🐙🐙🐙🐙(letteralmente: ''stupro tentacolare'') è un concetto, una malattia, una piaga sociale e un passatempo presente sia in [[Letteratura dell'orrore|horror]] [[hentai]] che in [[film]] a sfondo [[Film horror|horror]]/[[Film pornografico|pornografico]], dove creature mostruose dotate di numerosi tentacoli [[abuso sessuale|abusano]] di giovani donne che la darebbero via comunque facilmente e che, al termina dell'esperienza si farebbero volentieri un altro giro sulla giostr. Gran parte del genere rientra nell'ambito del [[BDSM]] ed in particolare del [[bondage]], quando la "vittima" è imprigionata dai tentacoli.
 
Oltre alla donne, le vittime possono essere giovani uomini: in tal caso si tratta di tentacle-rape-yaoi .
 
[[Toshio Maeda]] (autore di [[Urotsukidoji]], [[manga]] pioniere del genere) sostiene di aver utilizzato il ''tentacle rape'' per aggirare la legge [[giappone]]se sulla [[censura]], che proibisce di mostrare gli [[organo sessuale|organi sessuali]] nei film, ma non contempla la presenza di tentacoli o appendici simili. (Il massimo numero di tentacoli presenti in una scena varia da un minimo di 7 ad un massimo di 1827 tentacoli).
 
Alcuni esempi:
 
La saga di Urotsukidoji ("Beast") - manga del 1986 di Toshio Maeda, poi trasposto anche in anime, edito in Italia da Edizioni Play Press nel 1994;
* La saga di ''[[Urotsukidoji]]'' ("''Beast''") - manga del [[1986]] di [[Toshio Maeda]], poi trasposto anche in [[anime]], edito in Italia da [[Edizioni Play Press]] nel [[1994]];
* ''[[La Blue Girl]]'' serie di [[Original anime video|OAV]] poi trasposti anche in film;