Sonda lambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.234.238.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Kar.ma |
|||
Riga 2:
La '''sonda lambda''' è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore, meglio conosciuto come "lambda 1".
== Principio di funzionamento di una sonda lambda ==
[[Immagine:02-sensor-vs-Voltage.jpg|right|thumb|Schema di un segnale lambda di un motore a benzina]]
La sonda lambda è in grado di rilevare la concentrazione di [[ossigeno]] all'interno dei gas di scarico; tramite la misura di confronto dell'ossigeno presente nell'aria ambientale, misurata all'altra estremità della sonda, viene indirettamente ricavata la quantità di aria nei gas di scarico<ref>{{Cita web|url = http://www.beru.com/download/produkte/TI03_it.pdf|titolo = Tutto sulle sonde lambda|editore = BERU|accesso = 26 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://xoomer.virgilio.it/bigmasterpc/CoupeHyundai/Fai-Da-Te/Lambda-Sensor/Lambda-Sensor.pdf|titolo = Fai da te: sensore lambda, diagnosi e sostituzione|editore = Shark Racing Club|accesso = 26 settembre 2013}}</ref>.
Con lambda viene indicato, appunto, il rapporto tra l'aria e il combustibile, dove:
*''λ = 1'', quando la combustione è stechiometrica;
*''λ < di 1'', quando c'è un eccesso di combustibile;
*''λ > di 1'', quando c'è un eccesso d'aria.
La sonda trasmette poi come segnale elettrico alla centralina che regola l'immissione di carburante e aria all'interno della camera di combustione.<br>
L'uscita della sonda è del tipo bistadio (''on/off'') dato che il passaggio da una situazione a l'altra avviene in un arco molto ristretto, per poi rimanere costante a valori più distanti da quello ottimale.
==Tipi di sonde==
Le sonde si differenziano in base al tipo di [[ceramica]] utilizzata:
=== Sonda lambda al diossido di zirconio ===
La superficie esterna dell'elemento in [[diossido di zirconio]] è a diretto contatto con i gas di scarico, mentre la superficie interna lo è con l'[[atmosfera]]. Entrambe le superfici sono rivestite di un sottile strato di [[platino]]. L'ossigeno in forma ionica attraversa lo strato ceramico e carica elettricamente lo strato di platino che quindi si comporta come un [[elettrodo]]: il segnale elettrico che viene generato è raccolto dal [[cavo]] di connessione in uscita dal [[sensore]].
L'elemento in biossido di zirconio diventa permeabile agli ioni di ossigeno alla [[temperatura]] di circa 300 °C. Quando la [[concentrazione]] dell'ossigeno è diversa sulle due superfici del sensore, viene generata una [[potenziale elettrico|tensione]] grazie alle particolari proprietà fisiche del biossido di zirconio. Con una miscela povera la tensione del segnale è bassa mentre con una miscela ricca è alta.
Il tipico cambiamento dell'intensità del segnale avviene quando il rapporto [[aria]]-[[benzina]] è di 14,7 a 1 (14,7 parti di aria verso 1 parte di benzina) e viene chiamato ''lambda 1''. Questo rapporto è considerato anche indice di completa combustione (da qui il nome di ''sonda lambda'').
Il sistema di controllo della miscela aria-benzina viene pilotato dalla sonda lambda che inizia ad operare sopra i 300 °C. L'elemento sensibile richiede un certo tempo di riscaldamento e per questo motivo la maggior parte delle sonde lambda hanno al loro interno un riscaldatore in ceramica che riduce sensibilmente il tempo di attivazione.
=== Sonda lambda al diossido di titanio ===
|