Gustavo Dudamel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Colombaros (discussione | contributi)
Riga 28:
A [[Salisburgo]] dirige nel [[2008]] un concerto con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela ed uno con [[Martha Argerich]], nel [[2009]] i [[Wiener Philharmoniker]] e nel [[2011]] un concerto con la Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela e la Sinfonia n. 2 (Mahler).
 
Nel [[2009]] dopo la sua esibizione con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela a Parigi, Dudamel è stato insignito del titolo di “Cavaliere” dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia dal ministro della cultura francese Frédéric Mitterand. Dal 2009 dirige la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]].
 
Nel [[2011]] dirige l'Orquesta Sinfonica de Venezuela Simon Bolìvar, nata dal sistema Abreu, a [[Roma]], presso l'[[Auditorium Parco della Musica]].
 
Al [[Walt Disney Concert Hall]] (sede della [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]]) dirige nel [[2011]] [[Turandot]] e nel [[2012]] il Don Giovanni, The Gospel According to the Other Mary di [[John Adams (compositore)]] e Where the Wild Things Are ("Nel paese dei mostri selvaggi") di [[Oliver Knussen]].
 
Nel [[2012]] la rivista Musical America gli ha conferito il premio del 2013 "Musicista dell'anno", che gli è stato consegnato in Dicembre nella cerimonia al [[Lincoln Center]].