Giancarlo Cadé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ |
||
Riga 82:
Centrocampista con buon senso di posizione e tocco di palla, cresce nell'Atalanta con cui debutta in [[Serie A]] a 19 anni. Dopo un biennio in neroazzurro passa in prestito al Catania, in [[Serie B]], per ritornare a Bergamo l'anno successivo.
Qui disputa quattro stagioni nel massimo campionato, intervallate da una parentesi a Cagliari nel campionato cadetto.
====Nazionale====
Riga 88:
===Allenatore===
Da allenatore schierava le squadre con la zona-mista, tenendo un regista davanti alla difesa<ref name="cade1" />.
La prima esperienza da allenatore lo vede ottenere una promozione in Serie B con la Reggiana, ottenendo per la stagione successiva la panchina del Verona. Si trasferisce a Mantova, dove ottiene la promozione in Serie A, mantenuta per altre due stagioni, al termine delle quali ritorna a Verona. Qui porta la squadra al decimo posto nel massimo campionato, meritandosi la chiamata dal Torino, dove resta per altre due stagioni (un settimo ed un ottavo posto in Serie A).▼
▲Dopo l'infortunio che lo costringe a smettere di giocare, diventa vice di [[Edmondo Fabbri]] al Mantova ottenendo la promozione in A. La prima esperienza da allenatore lo vede ottenere una promozione in Serie B, con una sola sconfitta a Lodi col Fanfulla, con la Reggiana
Dopo una breve esperienza a Varese, in cui subentra a [[Sergio Brighenti]] ma viene a sua volta sostituito da [[Pietro Maroso]], torna a Verona, dove guida la squadra per altri due anni e mezzo e con lui, il 20 maggio 1973, i gialloblù ottengono la famosa vittoria per 5-3 contro il Milan che costò lo scudetto ai rossoneri e che viene ancora ricordata come la ''Fatal Verona''<ref name="cade" />.▼
▲Dopo una breve esperienza a Varese, in cui subentra a [[Sergio Brighenti]] ma viene a sua volta sostituito da [[Pietro Maroso]], torna a Verona, dove guida la squadra per altri due anni e mezzo e con lui, il 20 maggio 1973, i gialloblù ottengono la famosa vittoria per 5-3 contro il Milan che costò lo scudetto ai rossoneri e che viene ancora ricordata come la ''Fatal Verona''<ref name="cade" /><ref name="cade1" />.
Passa all'Atalanta e successivamente al Pescara, con cui ottiene un'altra promozione in Serie A.
Riga 98 ⟶ 100:
==Palmarès==
===Allenatore===
*[[Lega Pro Prima Divisione|Campionato italiano di Serie C]]: 2
:Reggiana: [[Serie C 1963-1964|1963-1964]] <small>(C girone A)</small>
:Ancona: [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]] <small>(C1 girone A)</small>
*{{Calciopalm|Coppa Italia di Serie C|1}}
:Lanerossi Vicenza: [[Coppa Italia di Serie C 1981-1982|1981-1982]]
|