Labirinto di Meride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione con nota e bibliografia |
integrazione, note e bibliografia |
||
Riga 25:
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =1888
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
Riga 42:
L'area nella quale fu costruito, a sud della [[Piramide di Ameemhat (Hawara)|piramide di Amenenhat III]],<ref>Maurizio Damiano-Appia, ''Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane'', pag. 126</ref> doveva aggirarsi intorno ai 70000 m² su questi furono edificate 3.000 stanze in due piani,<ref name=Damiano-Appia/> uno dei quali sotterraneo e dodici cortili.<ref name=Damiano-Appia/> Sembra che il suo scopo principale fosse di tipo religioso.
Storici antichi hanno descritto il Labirito, quali [[Diodoro Siculo]], [[Strabone]] ed [[Erodoto]],<ref name=Gardiner1>Alan Gardiner, ''La civiltà egizia'', pag.129</ref> di cui purtroppo ci sono pervenute solo poche rovine e frammenti di colonne in granito.<ref name=Damiano-Appia/>
Il Queste enormi basamenti sono detti i [[Colossi di Biahmu]], dal nome del [[Biahmu|sito]] e non devono essere confusi con i [[Colossi di Memnone]].<ref name=Damiano-Appia/>
Del [[Tempio funerario]] ci sono pervenuti solo piccoli
|