Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Biografia: quote->citazione using AWB
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Espanyamusulmana.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward
Riga 52:
Tariq si diresse verso Cordova, ma fu bloccato dalle truppe visigote comandate da Bencio, cugino del re, che pur sconfitto, continuò la resistenza, permettendo a Roderigo, informato dello sbarco con ben 10 giorni di ritardo, che, con un mese di marcia forzata riuscì a portare le sue truppe a sud, nella valle del rio Salado, dove sulle rive del lago Janda, vicino alla città di [[Medina-Sidonia]], avvenne la battaglia decisiva.
 
 
[[File:Espanyamusulmana.png|240px|thumb|right|La [[penisola iberica]] al momento della invasione dei [[musulmani]], nel [[711]]. La parte occidentale della penisola, colorata in viola, appoggiava Roderico. Tratteggiata in verde l'avanzata delle truppe musulmane sino a Toledo.]]
I due eserciti si scontrarono il 19 luglio [[711]] nella valle del Rio Salado, presso [[Cadice]], nella [[battaglia del Guadalete]] che si protrasse per ben otto giorni, dal 19 al 26 dello stesso mese: alla fine, l'esercito di Rodrigo fu sconfitto. L'esito della battaglia fu fatale al re e al regno dei Visigoti: secondo le cronache arabe vennero passati tutti a fil di spada e gettati nel fiume. La vittoria musulmana fu favorita anche dal supporto di molti degli avversari di Rodrigo, come il già citato Agila, e il vescovo Oppas, fratello del defunto Witiza. Questa battaglia mise fine al regno dei [[Visigoti]] e aprì, in modo incredibilmente facile e inatteso, le porte all'occupazione araba della Penisola Iberica.