Daniel Osvaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Pablo Osvaldo
|NomeCompleto = Pablo Daniel Osvaldo
|Immagine = Pablo Daniel Osvaldo BGR-ITA 2012.jpg
|Didascalia = Osvaldo nel 2012 con la maglia dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}<br />{{ITA}} (dal 2007)
|Didascalia =Pablo Osvaldo con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel [[2012]]
|Altezza = 183
|Peso = 82
Riga 11:
|Squadra = {{Calcio Southampton}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1995-1999<br>1999-2000<br />2000-2005
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Lanus|G}}<br />{{Calcio Banfield|G}}<br />{{Calcio Huracan|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 70:
 
==== Fiorentina ====
[[File:Pablo Daniel Osvaldo 2.jpg|thumb|rightleft|180px|Osvaldo nel 2007 con la maglia della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], nel giorno del suo debutto contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]].]]
 
Nell'[[estate]] seguente la risoluzione della sua compartecipazione ha esito positivo per l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], che riscatta il calciatore a titolo definitivo per 1,6 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/21/Quagliarella_busta_oro_Addio_Samp_ga_10_070621036.shtml|titolo=L'Atalanta, invece, offrendo 1,6 milioni si aggiudica l'attaccante Osvaldo (il Lecce ha messo in busta 1,4)|accesso=21 giugno 2007|giorno=21|mese=giugno|anno=2007|pubblicazione=http://archiviostorico.gazzetta.it}}</ref> per poi cederlo nell'agosto 2007 alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 4,5 milioni di euro,<ref>{{cita news|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a7.08.17.00.02|titolo=La Fiorentina prende Osvaldo: è costato circa 4,5 milioni.|accesso=17 agosto 2007|giorno=17|mese=agosto|anno=2007|pubblicazione=www.nove.firenze.it}}</ref> con cui sottoscrive un contratto con scadenza nel [[2012]].
 
Il 29 settembre 2007 debutta in [[Serie A]] con la maglia della Fiorentina e segna una [[Gol#Doppietta|doppietta]] in trasferta contro il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] nella partita vinta per 3-0.<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/3959/livorno-fiorentina-0-3-i-viola-scoprono-osvaldo|titolo=Livorno - Fiorentina 0-3: i viola scoprono Osvaldo|accesso=12 settembre 2013|giorno=30|mese=settembre|anno=2007|pubblicazione=www.calcioblog.it}}</ref> Il 29 novembre segna il primo gol in [[Coppa UEFA]] al 29' in casa dell'[[AEK Atene]] che pareggia dopo quattro minuti dalla sua rete; il risultato finale è stato di 1-1 che contribuì alla qualificazione dei viola ai sedicesimi.<ref>{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net/sport/2007/12/03/49930-osvaldo_basta_fiorentina.shtml|titolo=Osvaldo non basta, Aek-Fiorentina 1-1|accesso=12 settembre 2013|giorno=29|mese=novembree|anno=2007|pubblicazione=www.qn.quotidiano.net}}</ref> Il 2 marzo [[2008]] segna, all'ultimo minuto del recupero, il gol della vittoria per 3-2 della Fiorentina in casa della Juventus, vittoria che mancava da vent'anni (dal maggio 1988); nell'occasione viene anche espulso per somma di ammonizioni.<ref>{{cita news|url=http://www.spaziojuve.it/2012/losservato-speciale-osvaldo-il-giovane-re-leone/|titolo=L’osservato speciale – Osvaldo, il giovane “Re Leone”|accesso=12 settembre 2013|giorno=29|mese=settembre|anno=2012|pubblicazione=www.spaziojuve.it}}</ref> All'ultima giornata del medesimo campionato di [[Serie A 2007-2008]], ancora in trasferta a [[Torino]] questa volta contro il [[Football Club Torino|Torino]] (1-0), Osvaldo segna con una [[rovesciata]] che regala alla Fiorentina il quarto posto in campionato, con qualificazione al terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League]].<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/5830/torino-fiorentina-0-1-una-prodezza-di-osvaldo-vale-la-champions|titolo=Torino-Fiorentina 0-1: una prodezza di Osvaldo vale la Champions|accesso=12 settembre 2013|giorno=18|mese=maggio|anno=2008|pubblicazione=www.calcioblog.it}}</ref>
 
[[File:Pablo Daniel Osvaldo cropped.jpg|thumb|170px|Osvaldo alla Fiorentina nel 2008, nella sfida di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]].]]
Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] esordisce nella prima giornata di campionato, il 30 agosto 2008, nella gara pareggiata 1-1 contro la Juventus.<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/6619/fiorentina-juve-1-1-gilardino-allo-scadere-bianconeri-beffati|titolo=Fiorentina-Juventus 1-1: Gilardino-gol allo scadere, bianconeri beffati|accesso=12 settembre 2013|giorno=31|mese=agosto|anno=2008|pubblicazione=www.calcioblog.it}}</ref> Questa stagione si rivela meno fortunata della precedente e Osvaldo non viene impiegato con continuità, rimanendo spesso in panchina.<ref>{{cita news|url=http://www.firenzeviola.it/news/osvaldo-fiorentina-ero-giovane-panchina-giusta-98509|titolo=OSVALDO, Fiorentina? Ero giovane, panchina giusta|accesso=12 settembre 2013|giorno=9|mese=ottobre|anno=2011|pubblicazione=www.firenzeviola.it}}</ref> Nella stessa stagione esordisce per la prima volta in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] nella partita pareggiata per 1-1 contro il [[Bayern Monaco]] del [[5 novembre]] [[2008]].<ref>[http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/champions_league/fiorentina-bayern/fiorentina-bayern/fiorentina-bayern.html Champions, i viola sprecano il Bayern Monaco ne approfitta] repubblica.it</ref>
 
Riga 93 ⟶ 95:
 
==== Roma ====
[[File:Pablo Daniel Osvaldo - AS Roma vs Liverpool FC.jpg|thumb|left|150px|Pablo Daniel Osvaldo con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] nel [[2012]]]]
Il 25 agosto 2011 passa a titolo definitivo alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che versa 15 milioni di euro nelle casse dell'[[Espanyol]] pagabili in tre rate annuali, più eventuali bonus per un massimo di altri 2,5 milioni di [[euro]]<ref name="riscattoRoma">{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1314350244_250811_osvaldo.pdf |titolo=Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pablo Osvaldo |editore=asroma.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=25 agosto 2011 |accesso=27 agosto 2011}}</ref>.
 
===== Stagione 2011-2012 =====
[[File:Pablo Daniel Osvaldo - AS Roma vs Liverpool FC.jpg|thumb|left|150px190px|PabloOsvaldo Danielesulta Osvaldodopo un gol con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], nelnella [[stagione 2011-2012]].]]
Gioca la sua prima partita in maglia giallorossa l'11 settembre 2011, al debutto [[Serie A 2011-2012|stagionale]] contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]], venendo sostituito nel secondo tempo da [[Fabio Borini]]; la partita terminerà 2-1 in favore dei sardi.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza"|data=11 settembre 2011|editore=gazzetta.it}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia giallorossa il 22 settembre 2011 contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]].<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/sport/2011/09/22/1287702-roma_siena.shtml|titolo=Roma-Siena 1-1. Osvaldo non basta|data=22 settembre 2011|editore=iltempo.it}}</ref> Il 25 novembre 2011, dopo la sconfitta contro l'[[Udinese]], Osvaldo si è lamentato per un mancato passaggio del compagno [[Erik Lamela]] e, negli spogliatoi, ha dato un pugno al volto del giocatore.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/29/Roma_serve_Totti_per_uscire_co_10_111129023.shtml|titolo=Osvaldo multato non convocato per Firenze, ma si allena in gruppo|data=29 novembre 2011|editore=corriere.it}}</ref> Per questo episodio, il calciatore ha anche ricevuto il celebre [[Tapiro d'oro]] dalla trasmissione televisiva ''[[Striscia la notizia]]'', dichiarandosi pentito del gesto e dicendo inoltre di aver chiarito con Lamela.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/30-11-2011/osvaldo-vince-tapiro-d-oro-fa-pace-compagni-cena-803905162599.shtml|titolo=Osvaldo-Lamela pace fatta, arrivato anche il Tapiro|data=30 novembre 2011|editore=gazzetta.it}}</ref> Il 4 gennaio 2012, durante la sessione di allenamento pomeridiana, riporta una lesione muscolare di secondo grado alla coscia destra, che lo costringerà a stare lontano dai campi da gioco per circa un mese.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1739323.html|titolo=La Roma perde Osvaldo|data=6 gennaio 2012|editore=uefa.com}}</ref> Conclude la sua prima stagione in giallorosso con un totale di 11 gol e 26 presenze.
 
===== Stagione 2012-2013 =====
[[File:LeandroPablo Castán,Daniel Osvaldo, Lobont,- TottiAS Roma vs Liverpool FC.jpg|thumb|right|200px135px|Osvaldo nelin [[2012]]allenamento insiemecon aila compagniRoma dinel squadraprecampionato [[Leandro Castán]], [[Bogdan Lobonț|Lobont]] e [[Francesco Totti|Totti]].2012]]
Il 26 agosto 2012 nella prima giornata del campionato di [[serie A 2012-2013]] segna con una rovesciata il gol del momentaneo 1-1 nella sfida interna contro il [[Calcio Catania|Catania]], partita che terminerà con il risultato di 2-2.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/26-08-2012/catania-guastafeste-zeman-ma-roma-rimonta-2-2-912393832086.shtml|titolo=Catania guastafeste di Zeman, ma la Roma rimonta: 2-2|data=26 agosto 2012|editore=Gazzetta.it}}</ref> Si ripete il 2 settembre successivo, segnando all'[[Inter |Inter]] il definitivo 3-1.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/diretta_inter_roma_roma_inter_campionato_serie_a/notizie/217267.shtml|titolo=Inter-Roma 1-3 a San Siro Florenzi, magie di Osvaldo e Marquinho|data=2 settembre 2012|accesso=12 settembre 2013|editore=www.ilmessaggero.it}}</ref> Il 21 ottobre 2012 segna una [[doppietta (calcio)|doppietta]], la prima in giallorosso, contro il [[Genoa]], gara terminata 4 a 2 per i ''giallorossi''.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/21-10-2012/genoa-inizio-travolgente-poi-solo-roma-4-2-urlo-912975956213.shtml|titolo=Genoa, inizio travolgente, poi solo Roma: 4-2 da urlo|data=21 ottobre 2012|editore=Gazzetta.it}}</ref> Il 20 dicembre 2012 viene squalificato per tre giornate per aver colpito volontariamente un avversario con una gomitata al volto durante la gara di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] contro l'Atalanta.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2012/12/20-289253/Coppa+Italia,+per+Osvaldo+tre+giornate+di+squalifica|titolo=Coppa Italia, per Osvaldo tre giornate di squalifica|data=20 dicembre 2012|accesso=12 settembre 2013|editore=www.corrieredellosport.it}}</ref> Il 28 aprile 2013, nella partita vinta per 4-0 contro il Siena, segna la sua prima [[tripletta]] in carriera.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma_siena_4_0_tripletta_di_osvaldo_festa_con_lamela_la_squadra_vola/notizie/273836.shtml|titolo=Roma-Siena 4-0/ Tripletta di Osvaldo, Festa con Lamela, la squadra vola|data=28 aprile 2013|accesso=12 settembre 2013|editore=www.ilmessaggero.it}}</ref> Segna il suo ultimo gol in maglia giallorossa nella partita vinta 1-0 contro la Fiorentina del 4 maggio.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/fiorentina/2013/05/04/news/fiorentina_roma-58072436/|titolo=Fiorentina-Roma 0-1, Osvaldo gela i viola al 92'|data=4 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013|editore=www.repubblica.it}}</ref> Il 26 maggio ritorna per la finale di Coppa Italia (vinta dalla Lazio per 1-0) dopo aver scontato le giornate di squalifica.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=26 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref> Al termine della gara, Osvaldo lascia il campo inveendo contro il tecnico [[Aurelio Andreazzoli|Andreazzoli]] per avergli concesso poco spazio nella partita. L'attaccante, inoltre, non si presenta neppure alla premiazione di Coppa Italia, momento nel quale i suoi compagni vengono insigniti con la medaglia del secondo classificato.<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coppa-italia-osvaldo-insulta-andrezzoli-totti-in-lacrime-195942560.html|titolo=Coppa Italia - Osvaldo insulta Andrezzoli, Totti in lacrime|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=26 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref> Il giorno seguente, inoltre, [[Twitter|twetta]] una frase contro l'allenatore (''"Facevi più bella figura se ammettevi di essere un incapace... Vai a festeggiare con i laziali va"''), che suscita enorme scalpore e gli costa la convocazione per la [[Confederations Cup 2013|Confederations Cup]] di quell'anno.<ref name="contrastiroma"/> Conclude la stagione con 16 gol in 29 presenze.
Il 26 agosto 2012 nella prima giornata del campionato di [[serie A 2012-2013]] segna con una rovesciata il gol del momentaneo 1-1 nella sfida interna contro il [[Calcio Catania|Catania]], partita che terminerà con il risultato di 2-2.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/26-08-2012/catania-guastafeste-zeman-ma-roma-rimonta-2-2-912393832086.shtml|titolo=Catania guastafeste di Zeman, ma la Roma rimonta: 2-2|data=26 agosto 2012|editore=Gazzetta.it}}</ref> Si ripete il 2 settembre successivo, segnando all'[[Inter |Inter]] il definitivo 3-1.
 
<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/diretta_inter_roma_roma_inter_campionato_serie_a/notizie/217267.shtml|titolo=Inter-Roma 1-3 a San Siro Florenzi, magie di Osvaldo e Marquinho|data=2 settembre 2012|accesso=12 settembre 2013|editore=www.ilmessaggero.it}}</ref> Il 21 ottobre 2012 segna una [[doppietta (calcio)|doppietta]], la prima in giallorosso, contro il [[Genoa]], gara terminata 4 a 2 per i ''giallorossi''.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/21-10-2012/genoa-inizio-travolgente-poi-solo-roma-4-2-urlo-912975956213.shtml|titolo=Genoa, inizio travolgente, poi solo Roma: 4-2 da urlo|data=21 ottobre 2012|editore=Gazzetta.it}}</ref> Il 20 dicembre 2012 viene squalificato per tre giornate per aver colpito volontariamente un avversario con una gomitata al volto durante la gara di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] contro l'Atalanta.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2012/12/20-289253/Coppa+Italia,+per+Osvaldo+tre+giornate+di+squalifica|titolo=Coppa Italia, per Osvaldo tre giornate di squalifica|data=20 dicembre 2012|accesso=12 settembre 2013|editore=www.corrieredellosport.it}}</ref> Il 28 aprile 2013, nella partita vinta per 4-0 contro il Siena, segna la sua prima [[tripletta]] in carriera.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/roma_siena_4_0_tripletta_di_osvaldo_festa_con_lamela_la_squadra_vola/notizie/273836.shtml|titolo=Roma-Siena 4-0/ Tripletta di Osvaldo
Festa con Lamela, la squadra vola|data=28 aprile 2013|accesso=12 settembre 2013|editore=www.ilmessaggero.it}}</ref> Segna il suo ultimo gol in maglia giallorossa nella partita vinta 1-0 contro la Fiorentina del 4 maggio.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/fiorentina/2013/05/04/news/fiorentina_roma-58072436/|titolo=Fiorentina-Roma 0-1, Osvaldo gela i viola al 92'|data=4 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013|editore=www.repubblica.it}}</ref> Il 26 maggio ritorna per la finale di Coppa Italia (vinta dalla Lazio per 1-0) dopo aver scontato le giornate di squalifica.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/05/26/news/lazio_batte_roma-59695649/|titolo=Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=26 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref> Al termine della gara, Osvaldo lascia il campo inveendo contro il tecnico [[Aurelio Andreazzoli|Andreazzoli]] per avergli concesso poco spazio nella partita. L'attaccante, inoltre, non si presenta neppure alla premiazione di Coppa Italia, momento nel quale i suoi compagni vengono insigniti con la medaglia del secondo classificato.<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coppa-italia-osvaldo-insulta-andrezzoli-totti-in-lacrime-195942560.html|titolo=Coppa Italia - Osvaldo insulta Andrezzoli, Totti in lacrime|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=26 maggio 2013|accesso=12 settembre 2013}}</ref> Il giorno seguente, inoltre, [[Twitter|twetta]] una frase contro l'allenatore (''"Facevi più bella figura se ammettevi di essere un incapace... Vai a festeggiare con i laziali va"''), che suscita enorme scalpore e gli costa la convocazione per la [[Confederations Cup 2013|Confederations Cup]] di quell'anno.<ref name="contrastiroma"/> Conclude la stagione con 16 gol in 29 presenze.
=====L'addio alla squadra giallorossa =====
A fine stagione, Osvaldo ammette di non essere più felice con la squadra, soprattutto a causa dei numerosi dissidi avuto con la società e la tifoseria romanista: «La maggioranza dei tifosi della Roma mi ha sempre sostenuto e dimostrato affetto, lo ha fatto anche con i miei compagni quando le cose non andavano bene. C'è modo e modo di vivere il tifo, alcuni non lo fanno nel modo giusto, e per fortuna sono pochi. Ma io non potevo più stare a Roma e subire minacce, cattiverie, scritte e insulti sotto casa. Anche perché non ho fatto nulla per meritarmeli. Non è normale trovarsi scritte ingiuriose sotto casa, ma in Italia purtroppo facciamo ben poco per contrastare fenomeni del genere».<ref name="contrastiroma"/> Conclude, così, l'esperienza giallorossa, disputando in totale 55 partite e segnando complessivamente 27 gol in campionato.
 
Riga 111:
 
=== Nazionale ===
[[File:Osvaldo, Prandelli e Napolitano.aspx.jpg|thumb|left|Il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] con Pablo Daniel Osvaldo e il commissario tecnico della nazionale italiana [[Cesare Prandelli]]]]
==== Nazionali giovanili ====
In possesso della [[cittadinanza italiana]] per via dei suoi avi originari di [[Filottrano]], in [[Provincia di Ancona]],<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/sport/calcio/2011/10/07/595842-cugino_osvaldo_voglio_organizzare.shtml "Voglio organizzare una festa per lui in paese"] ilrestodelcarlino.it</ref> Osvaldo ha deciso di giocare per l'{{NazNB|CA|ITA}}.
 
[[File:Osvaldo, Prandelli e Napolitano.aspx.jpg|thumb|left|250px|Il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] con Pablo Daniel Osvaldo e il commissario tecnico della nazionale italiana [[Cesare Prandelli]]]]
Convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] dal CT [[Pierluigi Casiraghi]], ha debuttato il 16 novembre [[2007]] in Italia-Azerbaigian (5-0), sfida valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2009|qualificazioni all'Europeo Under-21 2009]].<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/under21/season=2009/matches/round=15084/match=300176/index.html|titolo=Giovinco inventa, l'Italia ne fa cinque|data=17 novembre 2007|editore=uefa.com}}</ref> Il 5 febbraio [[2008]] realizza un gol nella partita amichevole Italia-Olanda (2-1) giocata con formazioni Under-23 in preparazione delle Olimpiadi.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttoilcalcio.org/nazionale-under-21-l-italia-batte-l-olanda-2-1.htm|titolo=NAZIONALE UNDER 21: L'Italia batte l'Olanda 2-1|data=5 febbraio 2008|editore=tuttoilcalcio.org}}</ref>
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Nazionale Olimpica]] partecipa al [[Torneo di Tolone 2008]] nel quale, il 29 maggio 2008, realizza il gol decisivo nella finale vinta 1-0 contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/05_Maggio/29/tolone29.shtml|titolo=Cile battuto da Osvaldo L'Italia regina a Tolone|data=29 maggio 2008|editore=www.gazzetta.it}}</ref>
 
[[File:Pablo Daniel Osvaldo BGR-ITA 2012.jpg|thumb|right|Osvaldo in [[Nazionale di calcio dell'Italia|maglia azzurra]] nel [[2012]]]]
==== Nazionale maggiore ====
Il 5 ottobre [[2011]] riceve la sua prima convocazione da parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], chiamato dal ct [[Cesare Prandelli]] in sostituzione degli infortunati [[Mario Balotelli]] e [[Giampaolo Pazzini]], per le ultime due partite delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]].<ref>[http://www.figc.it/it/204/29746/2011/10/News.shtml Balotelli e Pazzini tornano a casa, convocati Ogbonna e Osvaldo] Figc.it</ref> Esordisce in Nazionale l'11 ottobre 2011, a 25 anni, entrando al posto di [[Antonio Cassano|Cassano]] nel secondo tempo della partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (3-0) disputata a [[Pescara]]. Debutta da titolare il 15 novembre successivo a [[Stadio Olimpico (Roma)|Roma]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] (0-1).<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=170094|titolo=Con l'Uruguay amichevole senza festa:partita vera, Italia battuta a testa alta: 0-1|data=15 novembre 2011|editore=messaggero.it}}</ref>