Maki Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 11 interwiki links su Wikidata - d:q172197
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.29 - Disambigua corretto un collegamento - Firestone, rimanenti 1 - Maki (disambigua)
Riga 36:
'''Maki Engineering''' è stato un costruttore giapponese di [[Formula 1]] attivo tra il 1974 ed il 1976. Fondata da [[Kenji Mimura]], dopo il ritiro della Honda a fine anni sessanta fu il primo costruttore nipponico a tentare la strada della [[formula 1]].
 
La vettura con cui il costruttore debuttò in [[formula 1]] venne denominata F101. Questa vettura, motorizzata [[Ford Cosworth]] e gommata [[Firestone (azienda)|Firestone]], fu schierata per la prima volta in occasione delle prove di qualificazione del [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|27º Gran Premio di Gran Bretagna]], sul circuito di [[Brands Hatch]]. Affidata al pilota neozelandese [[Howden Ganley]] non riuscì pero a qualificarsi per la gara, ottenendo il 32º tempo a 4 secondi dal poleman [[Niki Lauda]].
nel successivo [[Gran Premio di Germania 1974|36º Gran Premio di Germania]] Ganley fu protagonista di un incidente durante le prove di qualificazione, incidente che pose di fatto fine alla sua carriera di pilota e all'avventura della Maki per quella stagione.