Gilberto Gil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nome completo
Riga 21:
|numero raccolte =
}}
Gilberto Passos Gil Moreira, detto Gil è un "tropicalista" che suona un [[samba]] postmoderno aggiornato con rock reggae e influenze africane (Bahia è la regione più nera del Brasile, patria di samba e religioni sincretiche afro-brasiliane, come il [[Candomblé]] o l'[[Culti sincretici africani|Umbanda]]).
{{Bio
|Nome = Gilberto
|Cognome = Gil
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salvador
|LuogoNascitaLink = Salvador (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|AttivitàAltre =  ed ex ministro della cultura
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = . È uno dei più importanti e noti musicisti brasiliani
}}
 
Gil è un "tropicalista" che suona un [[samba]] postmoderno aggiornato con rock reggae e influenze africane (Bahia è la regione più nera del Brasile, patria di samba e religioni sincretiche afro-brasiliane, come il [[Candomblé]] o l'[[Culti sincretici africani|Umbanda]]).
 
== I primi anni ==
Figlio di un medico, appartenente quindi alla borghesia brasiliana, all'età di otto anni è attirato dalla baião (un ritmo del ''norte'' del Brasile) di [[Luiz Gonzaga]], inizia a suonare l'[[accordeon]]. Alla fine degli anni Cinquanta, Gil suona ai ''forros'' (un tipo di [[festa popolare]]) con un gruppo chiamato ''Os Desafinados''. In questo periodo Gil conosce la musica di un altro grande artista sudamericano, il cantante e chitarrista [[João Gilberto]]. Gil ne rimane talmente impressionato che decide di comprare una chitarra e impara a cantare e suonare la [[Bossa Nova]].