Processore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013|nessuna fonte, mancano completamente le sezioni Bibliografia e Collegamenti esterni e le Note non contengono fonti}}
L''''unità di elaborazione''' o '''processore'''<ref>"Processore" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]], in particolare è un [[Adattamento (linguistica)|adattamento]] di "processor". Nella lingua inglese "processor" nasce dal verbo "to process" che significa "compiere un processo".</ref><ref>Tra i due sinonimi "unità di elaborazione" e "processore", il più diffuso nel [[linguaggio comune]] è, per la sua maggiore brevità, "processore". Anche in ambito accademico i due termini hanno pari dignità e spesso è preferito "processore" per la sua maggiore brevità.</ref> è unaun tipologiatipo di dispositivo [[hardware]] del [[computer]] che si contraddistingue per essere dedicatadedicato all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]]. In altri termini l'unità di elaborazione è il dispositivo che nel computer esegue materialmente l'[[elaborazione dati]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di [[output]] ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel computer.
 
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "[[multiprocessing]]".<ref>"Multiprocessing" è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]].</ref> Il processore, in quanto sistema [[elettronica digitale|elettronico digitale]], tipicamente lavora ad una certa [[frequenza di clock]] che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.
Riga 13:
====Unità di elaborazione centrale====
{{vedi anche|CPU}}
L'''unità di elaborazione centrale'' (più conosciuta con l'[[acronimo]]la mutuatosigla mutuata dalla [[lingua inglese]] "CPU") è il processore [[digitale (informatica)|digitale]] [[general purpose]] che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'[[architettura di von Neumann]] o sull'[[architettura Harvard]].
 
L'unità di elaborazione centrale nasce quando, per la prima volta nella storia, vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come ''Case)'', due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in cabinet diversi: l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]].<ref>Siccome, dagli anni Sessanta del XX secolo, l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]] normalmente non sono più contenute in [[case (hardware)|cabinet]] diversi, la tendenza attuale è di considerarle non due processori distinti ma due componenti del medesimo processore (l'unità di elaborazione centrale). In particolare normalmente non si usa l'espressione "computer multiprocessore" per computer che non hanno altri processori oltre all'unità di elaborazione centrale.</ref> In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'[[IBM 709 Central Processing Unit]], un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'[[IBM 709 Data Processing System]] (un computer dell'[[IBM]] commercializzato a partire dal [[1958]]) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il [[microprocessore]]. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
Riga 28:
=====Coprocessore matematico=====
{{vedi anche|Coprocessore matematico}}
Il ''coprocessore matematico'' è un coprocessore ottimizzato e specializzato in particolari [[calcoli matematici]]. I primi coprocessori matematici della storia erano componenti separate dall'unità di elaborazione centrale. Oggi, normalmente, il coprocessore matematico e l'unità di elaborazione centrale sono integrati nel medesimo [[microprocessore]]. Attualmente la tipologia di coprocessore matematico più diffusa è l'[[unità di calcolo in virgola mobile]] (più conosciuta con l'acronimola mutuatosigla mutuata dalla lingua inglese "FPU"), coprocessore matematico specializzato nei calcoli in [[virgola mobile]]. Tutte le moderne unità di elaborazione centrale sono affiancate da un'unità di calcolo in virgola mobile, ed entrambe sono implementate nel medesimo [[circuito integrato]].
 
=====Unità di elaborazione grafica=====
{{vedi anche|Graphics Processing Unit}}
L'''unità di elaborazione grafica'' (più conosciuta con l'acronimola mutuatosigla mutuata dalla lingua inglese "GPU") è un coprocessore ottimizzato e specializzato nel [[rendering]] di immagini grafiche. Da alcuni anni è in atto la tendenza ad implementare l'unità di elaborazione grafica e l'unità di elaborazione centrale nel medesimo [[circuito integrato]].
 
=====Controller di periferica=====
Riga 40:
====Processore di segnale digitale====
{{vedi anche|Processore di segnale digitale}}
Il ''processore di segnale digitale'' (più conosciuto con l'[[acronimo]]la mutuatosigla mutuata dalla [[lingua inglese]] "DSP") è un processore specializzato nell'[[elaborazione numerica dei segnali]]. Il processore di segnale digitale può essere utilizzato come processore principale in particolari computer [[special purpose]] dedicati esclusivamente all'elaborazione numerica dei segnali (come ad esempio i computer integrati nei [[riproduttori di CD audio]]), oppure può essere utilizzato come coprocessore in computer sia [[general purpose]] (come ad esempio il [[personal computer]]) che special purpose (come ad esempio le moderne [[console per videogiochi]]). Nel secondo caso, tipico è l'utilizzo come coprocessore della [[CPU]].
 
===Processori distinti per formato dei dati===