Mercury Rev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
I '''Mercury Rev''' sono un [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], attivo dalla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Sono generalmente considerati uno dei gruppi di [[rock psichedelico]] di maggior importanza degli [[anni 1990|anni novanta]], soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo del [[dream pop]]<ref>[http://www.allmusic.com/artist/p13667 Mercury Rev | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Storia
===Prime produzioni e affermazione (1989-1995)===
Si formarono verso la fine degli anni ottanta a [[Buffalo]] ([[New York (stato)|New York]]), su iniziativa dei chitarristi [[Jonathan Donahue]] e [[Grasshopper (musicista)|Grasshopper]] e del bassista [[Dave Fridmann]], ai quali si aggiunsero il cantante [[David Baker]], la flautista [[Suzanne Thorpe]] e il batterista [[Jimy Chambers]].<ref>[http://www.archive.mercuryrev.com/bio.html Mercury Rev - Bio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La formazione si stabilizza nel [[1989]].
Donahue e Fridmann lavorono anche con i [[The Flaming Lips]], collaborando rispettivamente come chitarrista e produttore agli album ''In a Priest Driven Ambulance'' del [[1990]], e ''Hit to Death in the Future Head'' del [[1992]].
I primi lavori furono le [[colonna sonora|colonne sonore]] per film sperimentali, quindi, incoraggiati dal compositore sperimentale [[Tony Conrad]],<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/mercuryrev.htm Mercury Rev - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[1992]] pubblicano l'[[Extended Play|EP]] ''Lego My Ego'', contenente versioni alternative e dal vivo dei brani d'esordio, oltre al singolo ''Car Wash Hair'' e a un altro inedito.
Nel [[1993]] viene pubblicato ''Boces'', un album meno duro del precedente, il cui sound viene ammorbidito. Dopo un'apparizione al [[Lollapalooza]], David Baker abbandona la band. Pubblicherà un album solista a nome Shady e sarà sostituito da Adam Snyder (tastiere).
Con
Parallelamente all'attività nei Mercury Rev, Donahue e Grasshopper, insieme al cantante degli [[Hopewell (gruppo musicale)|Hopewell]] [[Jason Russo]], collaborarono al progetto di musica sperimentale [[Harmony Rocket]], pubblicando con questo nome, sempre nel [[1995]], l'album ''[[Paralyzed Mind of the Archangel Void]]''.<ref>[http://www.allmusic.com/artist/harmony-rockets-p169436 Harmony Rockets | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
===Svolta stilistica (1998-oggi)===
Definito il loro orientamento stilistico, i Mercury Rev, nel [[1998]], pubblicarono ''[[Deserter's Songs]]'', il loro disco di maggior successo commerciale, nonché uno dei più apprezzati dalla critica<ref>[http://www.allmusic.com/album/deserters-songs-r377120 Deserter's Songs - Mercury Rev | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://delrock.it/24000_dischi/m/mercury_rev_1.php Mercury Rev - DelRock.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. ''Deserter's Songs'' è stato ripubblicato, insieme a un CD di [[demo]] e inediti, nel [[2011]]<ref>[http://www.mercuryrev.com/ Mercury Rev News | mercuryrev.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[2001]], dopo la defezione di Chambers, sostituito da Jeff Marcel, e della Thorpe, uscì ''[[All Is Dream]]''
Nel [[2005]] è la volta di ''[[The Secret Migration]]''. Questo disco viene accolto in modo freddo. Nel [[2006]], inoltre, scrissero la colonna sonora per il film del regista [[Robinson Savary]] ''[[Bye Bye Blackbird]]'', pubblicata su CD col titolo ''Hello Blackbird''.▼
Segue ''[[Snowflake Midnight]]'' ([[2008]]), con cui i Mercury Rev provano a rimettersi in gioco, ridando vigore alle atmosfere oniriche evocate da ''Deserter's Songs'' e dai precedenti dischi. Questo lavoro si caratterizza di un [[dream pop]] in cui a farla da padrone sono tastiere e orchestrazioni, oltre che alla puerile voce di Donahue. Contemporaneamente a ''Snowflake Midnight'' venne pubblicato un disco
strumentale, ''[[Strange Attractor]]'', solo scaricabile in formato [[mp3]] da [[internet]].
▲Nel [[2006]], inoltre, scrissero la colonna sonora per il film del regista Robinson Savary ''Bye Bye Blackbird'', pubblicata su CD col titolo ''Hello Blackbird''.
== Formazione ==
|