Apprendimento online: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Italia |
||
Riga 160:
=== Italia ===
Per molte ragioni in Italia la diffusione della teledidattica è notevolmente più lenta e difficoltosa rispetto alle tendenze americane: la tradizione culturale della formazione in aula è molto più radicata e, nonostante gli incentivi (sia rivolti alle aziende pubbliche e private, che alle istituzioni educative) per la sua diffusione, sembra che il panorama formativo italiano sia "timoroso" rispetto all'implementazione di tali programmi.
In Italia è attivo da 10 anni il [http://matam.it/news.php Master di II livello in Teledidattica applicata alle Scienze della salute e ICT in Medicina], di istituzione ministeriale (2002) e operativo in 10 Facoltà di Medicina, tra cui Roma, [http://www.medicina.unict.it/Public/Uploads/article/Locandina%20Master%20MATAM%20teledidattica%20Catania%202011-2012(1).pdf MATAM Catania] e Pisa. La finalità di alta formazione di professionisti in ambito di scienze della salute, non solo medici, è stata attuata anche attraverso processi di sperimentazione tecnologica e didattica.
L'[[Università degli studi di Padova]], dall'anno accademico 2008-2009, ha attivato il Corso di laurea magistrale online in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (E-media). Inizialmente il Corso era erogato dalla Facoltà di Scienze della Formazione. In seguito alla successiva riforma universitaria, che ha visto l'eliminazione delle Facoltà, dall'a.a. 2012-2013 ad erogarlo è stato il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA). Nel [[2013]] era l'unico corso di questo genere in Italia. <ref>[http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it/ E-media]</ref>.
| |||