Fabri Fibra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 61983244 di 151.26.72.82 (discussione)
Riga 6:
|genere2 = Hip house
|genere3 = Pop rap
|genere4 = Hardcore rapCrunk
|genere5 = Underground rap
|genere6 = Old School rap
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
Riga 42 ⟶ 40:
}}
 
Ha debuttato nell'ambiente del [[rap]] underground a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni di differenti gruppi musicali come gli [[Uomini di mare]], i [[Qustodi del tempo]], il collettivo [[Teste Mobili]] e le [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]].
 
Debutta come solista con il nome d'arte di Fabri Fibra nel [[2002]] con l'album ''[[Turbe giovanili]]'', con il quale ottiene un discreto successo. Significativo per la svolta della sua carriera è invece l'album ''[[Mr. Simpatia]]'', pubblicato nel [[2004]], album con cui lascia il suo marchio indelebile nella scena musicale di allora e con cui spiana il terreno al contratto, nel [[2006]], con la major discografica [[Universal Music]], con la quale pubblica nello stesso anno l'album ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]'', il passo decisivo verso la notorietà di critica e di pubblico.