David Imperiali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Davide |Cognome = Imperiale |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1540 |LuogoMorte = Genova |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ... |
+senza fonti |
||
Riga 1:
{{F|argomento=militari|data=ottobre 2013}}
{{Bio
|Nome = Davide
Riga 10 ⟶ 12:
|AnnoMorte = 1612
|Attività = ammiraglio
|
|Epoca = 1500
|Nazionalità = italiano
Riga 16 ⟶ 18:
}}
==Bibliografia==
Nacque nel 1540 da Andrea e Perinetta Spinola di San Luca. Nel [[1565]] sposa Aurelia de Marini Castagna da cui ha 5 figli.
Davide Imperiale partecipò alla [[battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]] del 7 ottobre [[1571]] contro l'[[Impero Ottomano]] come ''capitano di galere''. Quando una nave turca minacciava di speronare la [[galea]] ''Capitana'' al cui comando era [[Marcantonio Colonna]], ammiraglio della flotta [[Stato Pontificio|pontificia]] e comandante in seconda dell'intera [[Lega Santa (Mediterraneo)|flotta cristiana]], sacrificò eroicamente la propria nave, schiantandosi contro la nave turca per proteggere la nave del Colonna.
Come ricompensa per il suo comportamento eroico, ottenne nel 1572 da [[Filippo II]], re di Spagna, il vasto feudo di [[Oria]] in Terra d'Otranto tolto a [[Filippo Spinola]] .
|