Papa Stefano IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect inutili |
|||
Riga 3:
|immagine=[[File:B Stephan IX.jpg|250px|]]
|titolo = 154º papa della Chiesa cattolica
|elezione=
|insediamento=
|fine pontificato=
|predecessore=[[papa Vittore II]]
|successore=[[papa Niccolò II]]
Riga 12:
|data di nascita = [[1020]] circa
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte = [[Firenze]]
|sepoltura = [[Chiesa di Santa Reparata]], [[Firenze]]
Riga 27:
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 1058
|FineIncipit = fu il 154º [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal
|Categorie = no
|ForzaOrdinamento = Stefano 10
Riga 42:
Cinque giorni dopo la morte di Vittore II (che lo aveva nominato cardinale-presbitero due settimane prima di morire) venne scelto per succedergli, nonostante Federico consigliasse caldamente altri candidati degni (tra cui Giovanni Mincio dei Conti di Tuscolo, suo amico, che, meno di un anno dopo, gli succederà). Si diede il [[nome pontificale]] di "Stefano IX" in omaggio a [[Papa Stefano I|San Stefano Papa]], di cui ricorreva la festa, e ignorando [[Papa Stefano (eletto)|Stefano II]] nella numerazione. Nel contesto della [[riforma gregoriana|riforma dell'XI secolo]], Stefano mostrò grande zelo nel rafforzare le politiche sul [[celibato del clero]] e pianificò grandi progetti per l'espulsione dei Normanni dall'Italia<ref>Franco Cardini Marina Montesano, ''Storia Medievale'', Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 194: "tuttavia si rivelò incerto sul da farsi nelle questioni di politica estera, specie riguardo ai rapporti con i normanni, che egli non riteneva opportuno fossero troppo cordiali, affinché i due imperatori non se ne adombrassero."</ref> e per l'elevazione di suo fratello al trono imperiale, quando venne colpito da una grave malattia, dalla quale si riprese solo parzialmente e temporaneamente.
Morì all'improvviso a [[Firenze]] il
Rimase l'ultimo papa tedesco fino all'elezione di [[Benedetto XVI]], avvenuta nel [[2005]]. Fu il sesto papa tedesco della chiesa cattolica.
Riga 66:
|successivo= [[Papa Niccolò II|Niccolò II]]
|carica=[[Papa]] della [[Chiesa cattolica]]
|periodo=
|immagine=Emblem of the Papacy SE.svg
}}
Riga 74:
successivo=[[Papa Gregorio VII|Ildebrando Aldobrandeschi di Soana]]</br>[[1059]] - [[1073]]|
carica=[[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica]]|
periodo=[[1049]] -
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
Riga 82:
successivo=''vacante''</br>fino al [[1072]]|
carica=[[San Crisogono (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Crisogono]]|
periodo=
immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
|