Europ Assistance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Europ Assistance fu fondata a [[Parigi]] nel [[1963]], da Pierre Desnos. Nell'estate di quell'anno, Pierre Desnos viene a sapere di un grave incidente accaduto in Spagna alla famiglia dei suoi più cari amici. Si attiva subito per portare loro aiuto, ma si scontra con molte difficoltà, prima fra tutti l'ostacolo linguistico, dovendo operare a distanza e in un paese straniero. Quel tentativo affannoso lo spinge a creare un’organizzazione specializzata nel fornire assistenza in modo organizzato a chiunque si trovi in situazioni di emergenza lontano da casa. Grazie all'aiuto di Concorde, filiale di Generali France, fonda quindi Europ Assistance e il concetto di assistenza privata. Un anno dopo Europ Assistance apre una filiale in [[Belgio]] e inizia l'attività a livello internazionale.
Nel 1965 firma un accordo con l'industriale [http://it.wikipedia.org/wiki/Marcel_Dassault Marcel
Da quel momento in poi, è sempre impegnata a prestare soccorso durante le situazioni di emergenza. Nel 1971 è impegnata nelle operazioni di soccorso durante l'incendio sulla nave da crociera [[Naufragio della Heleanna|Heleanna]], con 1.200 passeggeri a bordo. L'11 luglio 1978 è coinvolta per assistere le persone coinvolte nel disastro causato dall'esplosione di un camnion cisterna [http://en.wikipedia.org/wiki/Los_Alfaques_disaster Los Alfaques], in Spagna. Ancora nel 1978, in Belgio noleggia il primo "aereo delle nevi" per prestare soccorso in caso di infortuni sugli sci. Nel dicembre del 2004 è in azione per soccorrere i clienti in occasione dello [[Tsunami dell'oceano Indiano del 2004|tsunami]] che devasta in Sud Est asiatico.
| |||