Camicie rosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +template Sabatini-Coletti |
m Bot: Fix template:Sabatini Coletti |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{S|Risorgimento italiano}}
[[File:Risorgimento,
La '''camicia''' o '''giubba rossa'''<ref>{{cita news|titolo=Mentana, per Garibaldi è nata «Eroica»: una birra|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 2005|pagina=52}}</ref> era il segno distintivo scelto da [[Giuseppe Garibaldi]] e dai suoi [[garibaldino|volontari]] fin dal [[1843]], quando il patriota radunò a [[Montevideo]] 500 italiani, nella [[Legione italiana]], per difendere la Repubblica [[
Garibaldi, potendo contare su pochi finanziamenti per la sua impresa, trovò del panno di lana rosso, in genere usato per i camici dei macellai al fine di nascondere le macchie di sangue animale, per rivestire le sue truppe.
Riga 9:
Le camicie rosse divennero tra i protagonisti della nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Nel Museo Garibaldino di [[Mentana]] sono esposti alcuni esemplari di giubbe garibaldine. Hanno forma di blusa, il ''camiciotto da lavoro usato da operai e artigiani''<ref>{{Sabatini Coletti|blusa
La camicia rossa è ricordata anche in un canto, diventato molto popolare, intitolatato appunto ''Camicia rossa'', scritto da R. Traversa e L. Pantaleoni.
== Note ==
|