Gate array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte |
punteggiatura |
||
Riga 1:
{{F|elettronica|arg2=informatica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:ZX81 Leiterkarte.jpg|right|thumb|Il chip ULA montato sul [[Sinclair ZX81]] (è il chip a sinistra), realizzato da [[Ferranti]].]]
In [[elettronica digitale|elettronica]] un '''gate array''', o '''uncommitted logic array''' ('''ULA'''), è una tecnica per progettare e realizzare un [[application specific integrated circuit|circuito integrato per applicazioni specifiche]] (''application-specific integrated circuit'' o ASIC). Un circuito gate array è un [[microprocessore|chip]] prefabbricato ma incapace di svolgere qualunque funzione.
I master slice dei gate array sono spesso prefabbricati e immagazzinati in grossi quantitativi così che la produzione secondo la personalizzazione per un determinato cliente può avvenire velocemente, in un tempo inferiore rispetto alla realizzazione di un progetto con tecnologia [[standard cell]] o di un integrato progettato interamente da zero. L'uso dei gate array riduce i costi dati dalle maschere fotografiche dato che ne devono essere prodotte relativamente poche. Essi riducono anche i costi relativi ai test dato che tutti i gate array con la stessa dimensione della [[die (elettronica)|die]] possono essere verificati con gli stessi strumenti.
|