Piélagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 18 interwiki links su Wikidata - d:q1623000
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 65:
 
==Feste==
Molte sono le feste sacro e profane allo stesso tempo che si svolgono secondo la consuetudine spagnola in cui dopo i riti religiosi si svolge la festa con musica, danze, gare sportive e manifestazioni del folclore locale. Le ''romerias'' sono pellegrinaggi ai santuari con accompagnamento di danze tipiche seguiti da colazioni campestri e feste con musica, canti, balli e giochi. Il calendario delle feste prevede il [[9 aprile]] la festa di ''San Gregorio'' a Barcena, il [[13 giugno]] ''San Antonio'' a Renedo con la messa solenne e poi la romeria ed inoltre il ''Concurso de ganado'' cioè di animali d'allevamento, la Feria (fiera) di prodotti gastronomici tipici e molte gare sportive, il [[2 luglio]] ad Arce ''Virgen de la Soledad'', il [[25 luglio]] ''Santiago'' in Liencres, il [[26 luglio]] ad Arce ''Santa Ana'' con romeria, il [[10 agosto]] a Vioño ''San Lorenzo'', il [[17 agosto]] ''San Roque'' a Quijano ed anche a Boo, il [[31 agosto]] a Mortera ''San Ramon Nonato'', la prima domenica di settembre ''N.tra S.ra de la Cianca'' a Parbayón, l'[[8 settembre]] a Vioño ''Virgen de Valencia'', festa che in effetti comincia il 31 agosto con diverse gare sportive, festa montanara, ed esibizioni musicali nella domenica precedente l'8 settembre e l'11 novembre a Basconilla ''San Martin''.
 
==Altri progetti==