Passaporto per l'oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
Una giornalista crede di avere una buona occasione per realizzare un ottimo reportage e ottiene il permesso dal suo direttore di accompagnare l'uomo in Europa.
Visitando le città e parlando con le donne indicate sulle banconote avrà modo di scoprire la sua identità: il suo nome è Bob ed è un pilota della RAF, il bambino è suo nipote, figlio di sua sorella che ha continuato a lavorare nel circo dove anche lui lavorava prima della guerra.
==Note==
Il film ebbe una lavorazione difficile che provocò poi un ritardo nella distribuzione. In Italia si cercò di sfruttare la presenza dei giovani divi nostrani [[Gina Lollobrigida]] e [[Marcello Mastroianni]] sebbene questa sia minima.
E' stato distribuito anche con il titolo "racconto di 5 città" e "5 mamme e una culla".
== Collegamenti esterni ==
|