Wikipedia:Bar/Discussioni/Larghezza delle note in automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
::E poi, come già detto, modificare le linee guida dove necessario.
::--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:46, 17 ott 2013 (CEST)
:::Discorso [[Discussioni_progetto:Medicina/2012-5_(ottobre-dicembre)_2012#Numero_di_colonne_dinamiche_per_le_note|già iniziato]] e mai finito. Sono senz'altro {{favorevole}} a sostituire il <nowiki><references/></nowiki> con la forma che automaticamente impone il numero di colonne o, qualora non fosse possibile, per sostituire tutte le occorrenze con un <nowiki>{{references}}</nowiki> modificato per essere automatico. Ovviamente la cosa deve diventare uno standard quindi, una volta sostituite le occorrenze, vanno modificati i template in modo che non sia possibile scegliere il numero di colonne sulla sola base del gusto personale, come già abbondantemente si fa. Stiamo parlando di accessibilità, quindi ogni altro argomento trova il tempo che trova. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 16:02, 17 ott 2013 (CEST)