Utente:Inspiration/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==Biografia==
 
Tra il [[1970]] e il [[1976]] dopo qualche esperienza in campo pittorico nella realizzazione di quadri ad olio, prendono forma tra i banchi di scuola i suoi primi albi a [[fumetti]] artigianali, ma non ci sono ancora le condizioni editoriali necessarie e il sogno rimane nel cassetto.
 
Nel novembre del [[1977]] all’età di 18 anni, inizia a pubblicare le comic strips di ''Gallinello'' e ''Gary'' sul settimanale ''Vita Trentina''.
In questo piccolo ma importante spazio, si avvicenderanno e cresceranno nell’arco di quasi trent’anni, le serie a fumetti di ''Gallinello'', ''Ron Ron'' e ''Spadino'', ''Plutonino'', ''Hominid'', ''Virus l’incredibile striscia'', ''Gary Cuore di Peluche'', ''Casa Daedalus e dintorni'', ''Gli Allegri Chihuahua'' e ''Bricus'', estese successivamente a molti altri periodici e quotidiani locali.
 
Riga 52:
Realizza tele ad olio di grande formato frutto dello studio che l'autore compie sulla corrente artistica della Pop Art americana che ha caratterizzato nel mondo gli anni '50 e '60. Fonda il «Rivisitismo» neologismo che viene legato alla sua firma e allo sviluppo dei suoi dipinti a olio che rivisitano le opere pittoriche più significative di Picasso, Jean Michel Basquiat, Keith Haring e altri con uno stile che si rifà alle tecniche pittoriche di Roy Lichtenstein, ornando le proprie tele con i piccoli cani gialli che distinguono la sua produzione.
 
Collaborazione con la casa editrice "il sextante" per il semestrale multilingue l'Eco delle Dolomiti per la presentazione dei progetti editoriali di attualità (padre kino)<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodelledolomiti.net/Num_3/Num_3_Eng/Fulber3_eng.html|titolo=Padre Kino}</ref>.
 
Nel 2013 inaugura a Madonna di Campiglio in Trentino la mostra [http://milanoartexpo.com/category/rivisitismo/ Il Rivisitismo] di Fulber, donne sott'olio e cani plastici in salamoia per la quale il portale web Milano Arte Expò dà ampio risalto.