Discussione:Chakra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template F
Riga 224:
 
[[Utente:Silvanasono|Silvana]] ([[Discussioni utente:Silvanasono|msg]])
 
==Template F==
Ho adattato le [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chakra&diff=62007529&oldid=61940104 questa modifica] in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chakra&diff=next&oldid=62007529 questo modo], e mi pare che così possa andare meglio. Spiego alcuni passaggi:
*1. Il maiuscolo per le divinità mi pare scontato, e in ogni caso non me lo sono inventato io: è nelle fonti che consulto. Shiva è una delle maggiori divinità hindu, e scrivere Egli sarebbe come scrivere egli per riferirsi a Gesù. Se erro, sono pronto a correggere.
*2. Nel template è scritto "non risulta sempre chiaro che è un concetto immaginario". Ohibò, e cosa si dovrebbe fare: scrivere ogni volta o ogni periodo che è immaginario, che è presunto, che è ipotetico?... Mi sembra scontato che una volta chiarito il contesto in cui termini come "energia" e "centro" hanno il significato che hanno, è inutile oltre che pesante ripeterlo. Per questo ho eliminato quei "presunto".
*3. L'unica scienza esatta è la matematica, dove esistono degli assiomi e si dimostrano teoremi. Ogni altra scienza è inesatta, soggetta a verifiche e a errori. Non per questo, parlando di una teoria fisica per esempio, si dovrebbe scrivere "la presunta energia del muone", dopo che la si è misurata. C'è un contesto e quindi dei limiti in cui quella energia è "vera", una teoria: oltre quel contesto e quei limiti l'energia potrebbe non essere quella. Bene, questo per dire che anche qui, come in qualsiasi teoria, pur non scientifica, esiste un contesto e dei limiti.
*4. A me pare di aver chiarito bene e questo contesto e questi limiti. Quanto riportato nel template, e cioè "i chakra vengono trattati come se fossero qualcosa che realmente esiste nel corpo umano", infatti non mi risulta:
*4a. Nell'incipit: "per indicare quegli elementi del corpo sottile": è scritto corpo sottile, non corpo fisico. C'è inoltre un link per ulteriori spiegazioni.
*4b. Nell'incipit: "nei quali risiede latente l'energia divina": anche qui cè scritto energia divina e non energia potenziale o cinetica: non è perciò una grandezza fisica. Cosa sia è spiegato anche qui nel link in nota.
*4c. Altrove: "I chakra sono interpretati come tappe del percorso ascensionale"; "Sono i principali componenti anatomici di quello che nella letteratura contemporanea è noto come "corpo sottile"; "Il corpo yogico (o sottile), fondamentale in quasi tutte le pratiche meditative e rituali tantriche, è una struttura ovviamente immateriale, inaccessibile ai sensi, che l'adepto crea immaginandola, visualizzandola."; "I chakra restano elementi fisicamente non individuabili né sperimentabili al di fuori del contesto in cui hanno valenza:"; "Nel trattato sono presentati i sette chakra principali, e di ognuno di questi riportati la collocazione nel corpo sottile."; "Ma è sufficiente leggere attentamente i testi per rendersi conto che si tratta di esperienze transfisiologiche, che tutti questi "centri" rappresentano degli "stati yoga", inaccessibili senza una ascesi spirituale."... Cioè, io davvero non capisco quante altre volte occorre ripeterlo. E dire che quando le scrivevo mi sembrava di esagerare...<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:47, 17 ott 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Chakra".