Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template F |
→Template F: addendum |
||
Riga 234:
*4b. Nell'incipit: "nei quali risiede latente l'energia divina": anche qui cè scritto energia divina e non energia potenziale o cinetica: non è perciò una grandezza fisica. Cosa sia è spiegato anche qui nel link in nota.
*4c. Altrove: "I chakra sono interpretati come tappe del percorso ascensionale"; "Sono i principali componenti anatomici di quello che nella letteratura contemporanea è noto come "corpo sottile"; "Il corpo yogico (o sottile), fondamentale in quasi tutte le pratiche meditative e rituali tantriche, è una struttura ovviamente immateriale, inaccessibile ai sensi, che l'adepto crea immaginandola, visualizzandola."; "I chakra restano elementi fisicamente non individuabili né sperimentabili al di fuori del contesto in cui hanno valenza:"; "Nel trattato sono presentati i sette chakra principali, e di ognuno di questi riportati la collocazione nel corpo sottile."; "Ma è sufficiente leggere attentamente i testi per rendersi conto che si tratta di esperienze transfisiologiche, che tutti questi "centri" rappresentano degli "stati yoga", inaccessibili senza una ascesi spirituale."... Cioè, io davvero non capisco quante altre volte occorre ripeterlo. E dire che quando le scrivevo mi sembrava di esagerare...<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:47, 17 ott 2013 (CEST)
''Addendum'': Ecco, ''lupus in fabula'': [[Curupira]], scritta da Orsetto Gommoso, lo stesso del template di cui qui. (Curupira è un essere leggendario). Prendo a caso una frase dalla voce: "La pelle è rossastra o giallastra, i denti blu o verdi." Che faccio, correggo così?: "La pelle è presunta essere rossastra o giallastra, i denti immaginati blu o verdi."<br />--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:59, 17 ott 2013 (CEST)
|