Wikipedia:Bar/Discussioni/Larghezza delle note in automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
::::::::Riallacciandomi a Manfre87, qualcuno sa come ovviare a quel problema alla radice? Cioè possiamo fare che in automatico il numero di colonne siano sempre inferiori al numero di note, così le note non vengono spezzate come nel caso di Manfre87? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:38, 17 ott 2013 (CEST)
{{rientro}} La questione non è banale: ci stanno anche lavorando gli sviluppatori di MediaWiki ([[bugzilla:51260]]). --[[Utente:Incola|Incola]] ''[[Discussioni_utente:Incola|<small>(posta)</small>]]'' 22:49, 17 ott 2013 (CEST)
 
Preferirei la modifica al tag più che al template, e che la suddivisione in colonne lavori solo sul numero di note (oltre tot si "spezza"). Così si evitano casi spiacevoli, tipo che in diverse occasioni ho trovato il <nowiki>{{references|2}}</nowiki>, cioè le due colonne, messo in voci con 3-4 note o anche meno (spero fosse stato messo a caso).--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 15:37, 18 ott 2013 (CEST)