Carlo Balelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | No2 (discussione | contributi) m categorizzato | ||
| Riga 15: }} Ultimo e certamente il maggiore esponente di una dinastia di fotografi attivi a Macerata dal 1851 al 1970. ==Biografia== Riga 35 ⟶ 34: Muore a Macerata il 24 marzo 1981. ==Fondi fotografici Balelli== Riga 42 ⟶ 40: Il Fondo fotografico Balelli della '''Biblioteca Statale di Macerata''', acquisito negli anni 1993-1994, è composto da oltre 11000 pezzi, fra lastre fotografiche in vetro, pellicole piane e positivi.<br /> La '''famiglia Balelli''' conserva un ampio Fondo che comprende positivi originali e negativi su lastra e pellicola, testimonianza di tutta l'attività dei fotografi Balelli, nonché documenti e un vasto carteggio epistolare. ==Centro studi "Carlo Balelli"== È stato costituito il 23 novembre 2009, da parte degli eredi di Carlo Balelli e da un gruppo di studiosi della fotografia, il '''Centro studi "Carlo Balelli" per la storia della Fotografia'''. L'Associazione persegue la finalità di approfondire, studiare e divulgare l’opera e la poetica principalmente di Carlo Balelli a cui è intitolata l’Istituzione. Il Centro intende inoltre valorizzare il ricco patrimonio storico-fotografico della regione Marche e riscoprire fotografi dimenticati. Collabora con le [[Università di Macerata]] e [[Università di Camerino|Camerino]], con gli enti locali, le associazioni culturali del territorio e le istituzioni religiose. ==Bibliografia== Riga 54 ⟶ 50: * ''Obiettivo sul passato - Da Macerata ai monti. Fotografie dal Fondo Balelli della Biblioteca Nazionale di Macerata'' a cura di Angiola Maria Napolioni, Milano, Motta, 2000. * ''E figurato è il mondo in breve carta: paesaggi delle Marche nella fotografia dei Balelli'', catalogo della Mostra, sezione fotografica a cura di Carlo Pongetti, Emanuela Balelli, Donatella Donati D., (Macerata, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, 28 settembre -13 ottobre 2012), Macerata, Simple, 2012. ==Collegamenti esterni== * [http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/pagine/mostre/pagina_47.html Internet Culturale, Archivio Balelli - Biblioteca Statale Macerata]<br /> * [http://opac.unimc.it/SebinaOpac/Opac?locale=it_IT OPAC - Catalogo del Polo Maceratese] | |||