Discussioni progetto:Diocesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 279:
 
''' i non-so-quanti scarabocchi con cui gli indigeni indicano un ente eretto a Roma, invece, mi sembrano un'amenità.''' rimane qui a futura memoria... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:10, 18 ott 2013 (CEST)
 
E affinché la m. non sia scambiata per cioccolata, ora inseriamo la cioccolata, ovvero il ''Lumen gentium'' del Concilio Vaticano II:
{{q|la Chiesa, cioè il popolo di Dio, introducendo questo regno nulla sottrae al bene temporale di qualsiasi popolo, ma al contrario favorisce e accoglie tutte le ricchezze, le risorse e le forme di vita dei popoli in ciò che esse hanno di buono e accogliendole le purifica, le consolida ed eleva. Essa si ricorda infatti di dover far opera di raccolta con quel Re, al quale sono state date in eredità le genti (cfr. Sal 2,8), e nella cui città queste portano i loro doni e offerte (cfr. Sal 71 (72),10; Is 60,4-7). Questo carattere di universalità, che adorna e distingue il popolo di Dio è dono dello stesso Signore, e con esso la Chiesa cattolica efficacemente e senza soste tende a ricapitolare tutta l'umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo, nell'unità dello Spirito di lui}}--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:15, 18 ott 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diocesi".