Wikipedia:Bar/Discussioni/Larghezza delle note in automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RE ad Alexmar
Riga 49:
:::::2) di fatto il concetto di "modifica sorgente" perde di valore per i paragrafi "note" con un template automatico. Mi sono sempre chiesto se non convenisse associare il paragrafo con titolo direttamente al template. la mia non è un'idea precisa, intendiamoci, forse esistono casi (p.e. discussioni?) in cui conviene tenerlo separato... e poi magari in futuro servirà nuovamente avere un nuovo campo da specificare, chi lo sa.
::::::3) vi siete mai chiesti se non sia forse il caso di distinguere sul lungo periodo fra "note" e "citazioni" (chiamatele come preferite), come in [[:en:World_War_II]], intendo di lasciare pure note come titolo generale, ma di prevedere la possibilità di scorporare i "riferimenti bibliografiche" puntuali a parte?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:15, 19 ott 2013 (CEST)
 
::::::::Per il punto 1) vedi [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note]], che oltre la mancanza di ref segnala anche altri errori di sintassi, tipo "ref name" privi di nota "madre" (bene e spesso chi riscrive una voce togliendo una più note si dimentica di vedere se ci soni ref name collegati e causando il tipico messaggio rosso tra le note, succede spessissimo anche con utenti esperti purtroppo). Per il 3) condivido ed anche, se non ho capito male, tra i punti sollevati anche da Tino. Infine, continuo a ritenere migliore la soluzione del tag al template, sempre se percorribile.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 00:23, 19 ott 2013 (CEST)