Gottlieb Hering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 31:
{{vedi anche|Aktion T4}}
A partire dalla fine del [[1940]] Hering fu coinvolto attivamente nel programma di "[[eutanasia]]" nazista (chiamato in codice ''Aktion T4'')'' ''che aveva come obiettivo l'eliminazione di cittadini tedeschi [[Disabilità|disabili]] considerati un pericolo per il "sano" sviluppo della "razza" germanica. Hering ricoprì diversi ruoli presso i centri di uccisione di [[Sonnenstein]], [[Hadamar]] e [[Bernburg (Saale)|Bernburg]].
 
== Operazione ''Reinhard'' ==
Terminata l<nowiki>'</nowiki>''Aktion T4'' Hering fu trasferito, nel [[giugno]] [[1942]], a [[Praga]] presso il ''[[Sicherheitsdienst]]'' della città. Poco dopo si trasferì in Polonia per prendere parte all'Operazione ''Reinhard'', diretta da [[Odilo Globocnik]], che prevedeva lo sterminio della [[ebraismo|popolazione ebraica]] polacca precedentemente rinchiusa nei [[Ghetto|ghetti]]. Alla fine dell'[[agosto]] [[1942]] Hering sostituì il suo vecchio amico [[Cristian Wirth]] come comandante del campo di sterminio di Bełżec e mantenne questo ruolo fino alla chiusura del campo avvenuta nel [[giugno]] [[1943]]. Dopo una visita di Himmler al campo nel marzo 1943, visita che lasciò Himmler piacevolmente impressionato, Hering fu promosso al grado di ''[[Hauptsturmführer|SS-Hauptsturmführer]]'' (capitano).