Baseball: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino galleria e immagini inutili |
m dh nella central league |
||
Riga 45:
=== Il campo ===
{{vedi anche|Diamante (baseball)}}
Il campo di baseball è delimitato da due linee perpendicolari, dette ''linee di foul''. Per la sua particolare forma la parte racchiusa nel semicerchio di terra rossa è anche detta "diamante". Il regolamento ufficiale della [[Federazione Italiana Baseball Softball|FIBS]] (Federazione Italiana Basebaistici e per l'attività seniores in Italia sono previste le seguenti misure minime: 97,53m (320 piedi) per le linee di Softball) prevede che la dimensione minima del [[campo da
Il terreno esterno, oltre le linee di fallo, è chiamato "[[territorio foul]]".<ref name=R2.00>
Riga 74:
[[image:Baseball_bullpen_2004.jpg|thumb|170px|destra|Il bullpen]]
==== La panchina dei lanciatori: il bullpen ====
I lanciatori durante la partita non sono insieme alla squadra, hanno una zona per loro, di solito in fondo al campo, chiamata ''
=== Le regole ===
Riga 102:
===== I ruoli offensivi: il line up =====
{{vedi anche|Ordine di battuta}}
Gli stessi giocatori che giocano durante la fase di difesa vanno a battere quando la propria squadra si trova in attacco. In quasi tutti campionati, tranne
La squadra in attacco manda a turno, seguendo un [[ordine di battuta]] ('''line up'''), i propri giocatori nel box di battuta per cercare di colpire la palla tirata dal lanciatore avversario e di correre sulle tre basi del diamante per segnare i punti (''run'') arrivando a casa base.
Il numero di giocatori offensivi che possono giocare in contemporanea varia da uno a quattro, in base a quanti giocatori occupano le basi: lo scopo del gioco è fare tutto il giro, ma non è detto che lo si riesca a fare con una sola [[Battuta (baseball)|battuta]]. A seconda del tipo di battuta che si fa ci si può fermare in prima base ([[singolo (baseball)|singolo]]), in seconda ([[doppio (baseball)|doppio]]) o in terza ([[triplo (baseball)|triplo]]). .Se invece si riesce a a completare il giro e tornare a casa si realizza un Home Run. Se durante un inning ci fermati si è in una delle basi intermedie, per proseguire e cercare di raggiungere la base successiva bisognerà aspettare la battuta del successivo compagno di squadra, oppure tentare la cosiddetta rubata, ossia provare a raggiungere la base senza l'ausilio di una battuta valida; tale giocata si effettua però solo in particolari condizioni, quando ci sono buone possibilità di raggiungere salvi la base successiva come, ad esempio, una palla persa dal ricevitore.
Riga 109:
Il line-up deve essere lo stesso per tutto lo svolgimento della gara, non è consentito lo scambio di posizioni.
[[File:Mark mcgwire.jpg|thumb|[[Mark McGwire]] esegue la [[Battuta (baseball)|
==== L'attacco e i punti ====
Per aumentare il punteggio della propria squadra i giocatori d'attacco devono colpire la palla lanciata dal lanciatore e mettere a segno dei [[punto (baseball)|punti]] (''run''). Se la palla battuta cade in territorio valido (compreso tra le linee di foul), il battitore deve correre verso la prima base; se la giocata glielo permette, può cercare di arrivare anche alle basi successive, con l'obbligo però di toccarle in ordine nella corsa. Il battitore che arriva "salvo" su una base viene da quel momento definito corridore, gli viene accordata una [[valida|battuta valida]] (''hit'') e nel box di battuta andrà un suo compagno di squadra (il prossimo dell'ordine di battuta). Un'ulteriore battuta farà avanzare il corridore verso le basi successive fino a raggiungere la casa base e segnare così un punto. Su una base può fermarsi un solo corridore.
| |||